Walter Gómez: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
m →Club: Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
||
Riga 60:
==Carriera==
===Club===
Gómez iniziò la propria carriera in una società dilettantistica, il Sol de América, nel [[1941]]; vi rimase fino al [[1942]].<ref name=boti /> Nel [[1943]] giocò per l'Unión de Montevideo, e nel [[1944]] passò al Central, sua prima squadra professionistica.<ref name=boti /> Nel [[1946]] si trasferì al Nacional, divenendo subito titolare e componendo la prima linea con [[Luis Ernesto Castro]], [[Atilio García]], [[Roberto Porta]] e [[Bibiano Zapirain]].<ref name=nac /> Con il Nacional vinse due titoli nazionali nel 1946 e nel 1947; nel [[1949]], per aver aggredito un [[arbitro di calcio|arbitro]], venne squalificato per un anno: pertanto, il Nacional decise di cederlo al River Plate, in Argentina,<ref name=nac /> per un milione di [[peso argentino|pesos]], cifra stabilita direttamente da [[Antonio Liberti]], presidente del club argentino.<ref name=ley /> Al River entrò subito a far parte della formazione titolare, debuttando il 2 aprile [[1950]] contro il [[Newell's Old Boys]] a [[Rosario (Argentina)|Rosario]]: segnò al primo minuto dell'incontro.<ref name=boti /><ref name=ley /> Durante il suo periodo in Argentina affiancò [[Santiago Vernazza]], [[Eliseo Prado]], [[Ángel Labruna]] e [[Félix Loustau]] nel reparto offensivo del River Plate;<ref name=mur /> vinse tre campionati (1952, 1953 e 1955) e segnò 75 gol,<ref>Secondo altre fonti 74 o 76.</ref> divenendo il massimo realizzatore straniero con la maglia del River.<ref name=boti /> Il primato passò poi, anni dopo, a [[Enzo Francescoli]].<ref name=boti /> Lasciato il River si trasferì in Italia: inizialmente firmò per il Milan, con cui giocò solo un incontro amichevole:<ref name=ros>
===Nazionale===
|