La gatta, Shōzō e le due donne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yackyack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
IndyJrBot (discussione | contributi)
m fix vari
Riga 3:
|titolo = La gatta
|titoloalfa = Gatta, La
|titoloorig = Neko to Shōzō to futari no onna </br /> 猫と庄造と二人の女
|titolialt = La gatta, Shozo e le due donne
|autore = [[Jun'ichirō Tanizaki]]
Riga 18:
|seguito =
}}
'''''La gatta''''' o anche, più letteralmente, '''''La gatta, Shozo e le due donne''''', è un breve [[romanzo]] scritto dal [[Jun'ichirō Tanizaki]] nel [[1936]]. Nell'opera l'autore [[Giappone|giapponesegiappone]]se dà prova, oltre che di una grande abilità di narratore, anche di uno stavagante romanticismo e di una finissima analisi psicologica. Il libro rappresenta inoltre un vero e proprio atto d'amore nei confronti del [[gatto]], un animale che nella cultura giapponese è considerato al contempo misterioso e [[Amuleto|portafortuna]].<ref>''Tanizaki Jun'ichirō - La gatta, Shozo e le due donne'', scheda di ''Movida'', 31 agosto 2005, su [http://www.lankelot.eu/letteratura/tanizaki-jun-ichiro-la-gatta-shozo-e-le-due-donne.html www.lankelot.eu] (accesso: 31 gennaio 2014)</ref>
 
== Trama ==
Riga 31:
 
== Adattamento cinematografico ==
Dal romanzo è stato tratto il film ''[[Neko to Shôzô to futari no onna]]'', diretto nel [[1956]] da [[Shirô Toyoda]]. <ref>''Neko to Shôzô to futari no onna'', scheda di Jim Beaver su [http://www.imdb.com/title/tt0274686/plotsummary?ref_=tt_ov_pl www.imdb.com] (accesso: 31 gennaio 2014)</ref>
 
== Note ==
Riga 58:
|città=Torino
|pagine=160
|id=ISBN: 8888838511
}}
 
Riga 70:
 
[[Categoria:Romanzi di Jun'ichirō Tanizaki]]
[[categoriaCategoria:Romanzi giapponesi]]
[[categoriaCategoria:Romanzi psicologici]]