Derby di Roma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
La pagina parla esclusivamente del derby Roma-Lazio |
||
Riga 1:
Il '''derby di Roma''' è la [[Derby (calcio)|stracittadina]] [[Calcio (sport)|calcistica]] che mette di fronte le squadre di [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], le due principali società della Capitale. La sfida, colloquialmente detta anche '''''derby della Capitale''''', '''''derby Capitolino''''' o '''''derby del Cupolone''''', in riferimento alla [[cupola di San Pietro]], costituisce uno dei derby più accesi d'Italia e, secondo alcuni, tra i più belli e caldi del mondo, a causa della forte rivalità che intercorre tra le rispettive tifoserie.<ref name="DERBY1">{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/blog/top-flop/i-15-derby-pi%C3%B9-belli-mondo-074437956--spt.html|titolo=I 15 derby più belli del mondo |editore=eurosport.yahoo.com|accesso=25 ottobre 2013}}</ref><ref name="DERBY2">{{cita web|url=http://www.calcioblog.it/post/9209/i-derby-piu-accesi-del-mondo-la-top-ten-della-cnn-lazio-roma-al-secondo-posto|titolo=I derby più accesi del mondo, la top ten della CNN: Lazio-Roma al secondo posto|editore=calcioblog.it|accesso=25 ottobre 2013}}</ref> Il derby ha acquisito maggiore prestigio internazionale alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]], grazie all'ottimo andamento delle contendenti che in quegli anni disponevano di due formazioni altamente competitive e dalla metà degli [[anni 2000|anni duemila]] rimane una delle partite di calcio più seguite al mondo, tanto da essere trasmessa in oltre 170 nazioni di ogni continente.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/06/Derby_Roma_dopo_gli_insulti_co_9_050106123.shtml|titolo=Derby di Roma, dopo gli insulti si cerca il gol|autore=Stefano Petrucci|editore=[[Corriere della Sera]]|data=6 gennaio 2005}}</ref>
La sfida tra le due squadre, rappresentò, almeno inizialmente, la contrapposizione di due classi sociali differenti: la Lazio fu fondata come società podistica nel [[1900]] a Piazza della Libertà, in quello che sarebbe poi divenuto il [[Rioni di Roma|rione]] [[Prati (rione di Roma)|Prati]], dove abitavano gli impiegati del personale statale. La società, che costituì ufficilmente il suo settore calcistico nel [[1910]], scelse come campo di gioco lo [[Stadio della Rondinella]], situato ai [[Parioli]], quartiere della medio-alta [[borghesia]] cittadina. La Roma, invece, nacque ventisette anni dopo dalla fusione di tre squadre, e giocava nel [[proletariato|popolare]] [[Rioni di Roma|rione]] di [[Testaccio]], nell'omonimo [[Campo Testaccio|stadio]]. Colori sociali e stemmi marcarono subito la distinzione fra i due club: per i giallorossi i colori furono quelli della città di Roma con il simbolo della [[Lupa Capitolina]]. Di segno opposto la scelta della Lazio, che attinse i propri dalla bandiera della [[Grecia]], patria dei primi giochi olimpici, scegliendo come stemma un'[[Aquila (storia romana)|aquila]], animale simbolo delle legioni romane dell'antico Impero.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=809903.html|titolo=Il calcio a Roma|editore=[[UEFA]]|data=20 marzo 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/societa/storia.html|titolo=S.S. Lazio: le origini|editore=sslazio.it}}</ref>
|