Utente:Wolf/Sandbox/1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina sostituita con 'Derby romani'
Riga 1:
Derby romani
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Campionato romano di guerra 1943-1944
|nome ufficiale = Campionato Romano misto di Divisione nazionale 1943-1944
|competizione = Campionato romano di guerra
|sport = Calcio
|edizione = 1ª
|organizzatore = Direttorio del Lazio
|data inizio = [[4 dicembre]] [[1943]]
|data fine = [[2 luglio]] [[1944]]<ref>Data in cui si giocò il recupero di Juventus-Tirrenia (15ª giornata), originariamente disputata il 10 maggio e poi annullata per errore tecnico arbitrale. Il calendario regolare del campionato si era concluso il 28 maggio 1944 con le ultime partite della 18ª giornata.</ref>
|luogo = [[Roma]]
|partecipanti = 10
|formula = [[Girone all'italiana]]
|vincitore = {{Calcio Lazio}}
|volta = 1
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior marcatore = {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Lombardini]] (21)
|miglior portiere =
|aggiornato =
|incontri disputati = 90
|gol = 341
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente =
|edizione successiva = [[Campionato romano di guerra 1944-1945|ed. successiva]]
}}
 
Il '''campionato romano di guerra 1943-1944''', ufficialmente ''Campionato Romano misto di Divisione nazionale'',<ref>Denominazione indicata dal Direttorio del Lazio in conformità alle direttive della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]; {{Cita news|lingua=|autore=|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8200&p=1#page/1/mode/1up|titolo=Il calendario della I Divisione e altre deliberazioni del Direttorio|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|giorno=16|mese=dicembre|anno=1943|pagina=1|accesso=10 ottobre 2013|cid=}}</ref> è stato il primo dei due campionati disputati nel territorio laziale durante la [[seconda guerra mondiale]]. Fu organizzato dal Direttorio della XI Zona e vide partecipare dieci compagini romane. Il campionato fu vinto dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], che chiuse il torneo con un punto di vantaggio sulla seconda classificata, la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. Alla competizione presero parte squadre provenienti da diverse categorie del calcio nazionale dell'epoca, dalla Serie A (primo livello) alla Prima Divisione (quarto livello). Terminato il regolare corso della manifestazione furono disputate anche altre gare a carattere amichevole, tra cui il Torneo a Quattro, che si tenne tra le migliori quattro classificate del campionato e sopperì alla mancata partecipazione della Lazio alle finali nazionali per motivi bellici.
 
==Avvenimenti==
===Antefatti===
[[File:Luigi-Ridolfi.jpg|thumb|Luigi Ridolfi, presidente della Federcalcio durante la caduta del fascismo|right]]
Il [[25 luglio]] [[1943]] [[Benito Mussolini|Mussolini]] venne destituito dal re [[Vittorio Emanuele III]], imprigionato in una località segreta e sostituito dal maresciallo [[Pietro Badoglio]]; in questo modo si chiuse il ventennale regime fascista e chiunque avesse ricoperto cariche di regime venne rimosso dal suo incarico; così lo stesso giorno anche il marchese [[Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano]], presidente della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federcalcio]], diede le dimissioni. Inevitabilmente anche la struttura del calcio crollò, e le squadre lasciarono liberi i propri giocatori, non organizzando nella maggior parte dei casi allenamenti durante l'estate del 1943; tuttavia molti giocatori continuarono ad allenarsi indipendentemente dalle società, permettendo al gioco del calcio di sopravvivere nonostante l'assenza di un organo alle spalle. Nel frattempo, dopo confuse manovre diplomatiche Badoglio e il re decisero di accettare l'Armistizio imposto dagli Alleati: l'Italia si arrese, firmando l'armistizio il [[3 settembre]], reso poi pubblico l'[[8 settembre]]. Il calcio a dispetto del resto dell'Italia non si arrestò mai, e si continuarono a disputare partite amichevoli lungo tutta la penisola, tra la guerra e i bombardamenti.<ref name=SPALTI>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/spalti-di-guerra/446/default.aspx|autore = Carlo Durante|editore = lastoriasiamonoi.rai.it|titolo=Spalti di guerra - La storia del campionato di calcio 1943-1944|accesso=23 dicembre 2013}}</ref>
 
Nell'autunno, il [[27 novembre]], la Federcalcio della [[Repubblica di Salò]], attraverso un comunicato speciale, annunciò che il [[Campionato Alta Italia 1944|campionato di calcio 1943-1944]] si sarebbe disputato, attraverso un ''sistema misto'', che avrebbe raggruppato le società di Serie A, B e C in un'unica serie divisa in gironi regionali, per poi disputare un girone unico tra le finaliste.<ref name=SPALTI /> Ancora prima del Comunicato federale, il Direttorio Laziale aveva in animo di organizzare autonomamente un campionato, che intendeva denominare "Campionato Regionale di 1.a Categoria" che avrebbe assegnato il titolo di campione romano.<ref name=cf19>{{Cita|Cacozza; Fontanelli|p. 19.}}</ref> La notizia della ripresa ufficiale del campionato venne accolta con grande entusiasmo, e iniziò l'organizzazione nella Capitale di tre campionati di calcio: il ''campionato ragazzi'', destinato ai più giovani, il campionato di ''seconda categoria'' e quello di ''prima categoria'', il cui vincitore avrebbe conquistato il titolo di campione romano.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8176&p=2#page/1/mode/1up|titolo=Notizie sulle squadre romane che parteciperanno al campionato|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|giorno=18|mese=novembre|anno=1943|pagina=|accesso=23 dicembre 2013|cid=}}</ref> L'organizzazione iniziale per la prima categoria fu decretata dal Direttorio della XI Zona,<ref name=cf19 /> nome assunto dal Direttorio Laziale con l'inclusione del Lazio nel Campionato federale;<ref name=cf19 /> in collaborazione con l'ingegnere Ottorino Barassi, il Direttorio aprì l'iscrizione a tutte le squadre delle prime tre divisioni del campionato italiano; quindi originariamente le squadre che si iscrissero furono otto: la Lazio e la Roma (Serie A), la Mater (Serie B), l'Ala Italia, l'Alba, il Littorio e i Vigili del Fuoco (Serie C), e La Disperata, che aveva ottenuto la promozione nella [[Prima Divisione 1942-1943]]. Una nona squadra, l'Elettronica, chiese di poter partecipare, ma la decisione del Direttorio fu in un primo momento quella di non ammetterla.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8183&p=1#page/1/mode/1up|titolo=Per il campionato romano di calcio saranno giocate 25 partite la settimana|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|giorno=26|mese=novembre|anno=1943|pagina=|accesso=23 dicembre 2013|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8184&p=2#page/1/mode/1up|titolo=Le deliberazioni del Direttorio di zona sul campionato romano di calcio|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|giorno=27|mese=novembre|anno=1943|pagina=|accesso=23 dicembre 2013|cid=}}</ref> Successivamente, insieme all'Elettronica, anche il Trastevere presentò un esposto al Direttorio per poter essere ammessa al campionato di prima categoria, e la Commissione di Appello, riunitasi la sera del [[1º dicembre]], decise di accettare la richiesta delle due società, aumentando le squadre partecipanti da otto a dieci.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8187&p=2#page/1/mode/1up|titolo=Il campionato di calcio a Roma|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|giorno=1|mese=dicembre|anno=1943|pagina=|accesso=23 dicembre 2013|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8188&p=2#page/2/mode/1up|titolo=Elettronica e Trastevere ammesse al Campionato|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|giorno=2|mese=dicembre|anno=1943|pagina=|accesso=23 dicembre 2013|cid=}}</ref> I calendari del campionato vennero velocemente rielaborati, così da poter iniziare nei giorni previsti. Il [[4 dicembre]] tutto era pronto per poter disputare il primo campionato romano di guerra. Gli unici cambiamenti che ci furono nei giorni prima dell'inizio del campionato furono di denominazione: il Gruppo Sportivo Ala Italia cambiò il suo nome in ''Società Sportiva Tirrenia'', mentre il Gruppo Sportivo Littorio assunse la denominazione ''Società Sportiva Avia''.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8189&p=1#page/1/mode/1up|titolo=I calendari della prima categoria e del campionato ragazzi|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|giorno=3|mese=dicembre|anno=1943|pagina=|accesso=23 dicembre 2013|cid=}}</ref>
 
===Campionato===
[[File:Avia-Vigili del Fuoco 2-0.jpg|thumb|200px|left|Avia-Vigili del Fuoco del 4 dicembre 1943, partita inaugurale giocata al campo Montesacro. Il portiere [[Cesare Francalancia|Francalancia]] dei Vigili para, anticipando Bianchi dell'Avia contrastato da Loveri.]]
Contemporaneamente all'invasione della Francia, gli Alleati conquistarono Roma (il 4 giugno) e, in poche settimane, il resto dell'Italia centrale. Come detto, la città di Roma, per via della sua condizione di ''[[città aperta]]'', risentì relativamente degli eventi bellici; i principali problemi che si presentavano erano la possibilità di bombardamenti (eventualità cui il Direttorio rispose dando all'arbitro l'opportunità di decretare una breve sospensione della partita in caso di allarme aereo, e sono nel caso in cui l'allarme presentasse un reale pericolo per giocatori e pubblico) e la penuria di campi da gioco, prevalentemente in uso ai militari di stanza in città.<ref name=cf19 /> Questa seconda difficoltà costrinse più volte le squadre a disputare i turni in più giorni (solitamente tra sabato e domenica), dividendosi i pochi campi disponibili e giocando anche a orari inusuali.<ref name=cf19 /> Tra gli impianti più usati vi furono lo [[Stadio della Rondinella]], il [[Motovelodromo Appio]], il campo Montesacro e il campo Apollodoro; lo [[Stadio Nazionale]], inizialmente accessibile, dopo lo [[sbarco di Anzio]] divenne disponibile sempre più di rado, fino a essere requisito; la Roma dovette quindi giocare le rimanenti gare al Motovelodromo Appio,<ref name=cf20>{{Cita|Cacozza; Fontanelli|p. 20.}}</ref> così come la Lazio che frequentemente giocò alla Rondinella.
 
Il torneo ebbe ufficialmente inizio il 4 dicembre 1943 con Avia-Vigili del Fuoco 2-0: la prima rete in assoluto fu di Elio Bianchi, che segnò al 32º minuto del primo tempo.<ref name=cf102>{{Cita|Cacozza; Fontanelli|p. 102.}}</ref> Il 5 dicembre seguirono le altre gare in programma, con l'eccezione di Alba-Lazio 0-4, giocata l'8 dicembre. La seconda giornata, disputata l'11 dicembre, vide due larghe vittorie, che durante il torneo non risultarono infrequenti: la Lazio sconfisse in casa l'Elettronica per 7-0 con tripletta di Lombardini mentre il M.A.T.E.R. superò per 9-2 in trasferta il Trastevere con tripletta di Pisani e doppietta di Marcello Pieri (III);<ref name=cf102 /> nel M.A.T.E.R. giocavano 4 dei fratelli Pieri, Enrico (I), Nicola (II), Marcello (III) e Pieri V (classe 1924).<ref name=rose /> Alla terza d'andata il M.A.T.E.R. mise a referto un'altra larga vittoria, un 7-1 sull'Elettronica, mentre Lazio e Roma vinsero rispettivamente con Vigili del Fuoco e Trastevere; alla quarta giornata il Trastevere ottenne il primo punto del suo campionato pareggiando per 3-3 con l'Avia, mentre la Roma superò l'Elettronica, nella gara giocata alla vigilia di Natale, per 8-1 con 5 reti di [[Amedeo Amadei]]; la Lazio sconfisse il M.A.T.E.R., confermando così l'andamento delle due principali società capitoline che nelle prime 4 giornate avevano raccolto altrettante vittorie.<ref name=cf103>{{Cita|Cacozza; Fontanelli|p. 103.}}</ref> Tra la quarta e la quinta giornata d'andata il ''Gruppo Sportivo La Disperata'' cambia la propria denominazione in ''Società Sportiva Juventus''.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8211&p=1#page/1/mode/1up|titolo=Le deliberazioni del Direttorio - Gli orari delle partite e la gara delle "sperimentali"|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|giorno=30|mese=dicembre|anno=1943|pagina=1|accesso=23 dicembre 2013|cid=}}</ref> Lazio e Roma si fermarono proprio al quinto turno (il primo dell'anno 1944), pareggiando entrambe: 1-1 tra Lazio e Juventus, 2-2 tra Roma e M.A.T.E.R.<ref name=cf104>{{Cita|Cacozza; Fontanelli|p. 104.}}</ref> [[File:Roma-MATER 03-01-1944.jpg|thumb|right|160px|Una fase di gioco tra Roma e M.A.T.E.R.: [[Edmondo Mornese]] (Roma) e [[Fernando Longobardi]] (M.A.T.E.R.) si contendono il pallone]] Il concomitante pareggio della Tirrenia, principale inseguitrice della coppia di testa, mantenne invariata la distanza tra le due prime e la seconda classificata, che rimase a quota 2 punti.<ref name=cf104 /> La sesta giornata vide il primo [[Derby di Roma]]: entrambe le squadre accusavano alcuni problemi di schieramento della linea d'attacco, e la Lazio doveva rinunciare al proprio portiere titolare [[Uber Gradella]], squalificato.<ref>{{Cita news|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8487&p=1#page/1/mode/1up|titolo=Lazio-Roma "partitissima" del girone d'andata|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=6 gennaio 1944|pagina=1}}</ref> La gara, cui assistettero circa 13.000 persone, fu giocata allo Stadio Nazionale e, benché secondo la stampa calcistica il miglior gioco fosse stato espresso dalla Lazio, l'incontro terminò in pareggio: alla rete laziale di Manola (8') rispose Amadei (19').<ref>{{Cita news|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8490&p=1#page/1/mode/1up|titolo=Lazio e Roma chiudono la "partitissima" con il sesto 1-1 su nove risultati pari|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=10 gennaio 1944|pagina=1}}</ref> Il Tirrenia, traendo vantaggio dal pareggio di Lazio e Roma, vinse per 5-0 sulla Juventus (4 gol di Perugini).<ref name=cf104 /> Dopo questa gara [[Oreste Roccasecca|Oreste Roccasecca (II)]] lasciò la Roma per i Vigili del Fuoco: divenne così l'unico giocatore in tutta Italia a disputare il campionato di guerra con due squadre diverse.<ref name=rose /> Alla settima giornata lo scontro diretto tra Lazio e Tirrenia terminò 1-1: all'iniziale vantaggio di Koenig per la Lazio (71') replicò Celestini un minuto dopo; la Roma, avendo battuto l'Avia per 2-0 il giorno prima, si ritrovò sola in testa alla classifica. Per la prima volta le due squadre di maggior spicco furono separate e una delle due lasciò all'altra il primo posto.<ref name=cf105>{{Cita|Cacozza; Fontanelli|p. 105.}}</ref> La giornata seguente sia Lazio che Roma vinsero la loro partita (contro Avia e Alba), così come la Tirrenia che superò per 5-2 il Trastevere. Tra la Tirrenia, 3ª a 12 punti, e la coppia di quarte classificate M.A.T.E.R. e Juventus vi erano già 4 punti di distacco.<ref name=cf105 /> Il girone d'andata si concluse in due tempi: tre partite furono giocate il 30 gennaio, mentre le rimanenti due (Alba-Avia e Vigili del Fuoco-Roma) si disputarono il 13 febbraio. La seconda di queste partite fu al sospesa per l'intemperanza del giocatore [[Glauco Signorini]], ala destra dei Vigili del Fuoco, che minacciò l'arbitro [[Giuseppe Fois]] (uno dei principali direttori di gara del campionato, già arbitro di [[Serie A]] nell'anteguerra) fino a costringerlo a dare per conclusa la gara all'85º minuto sul punteggio di 2-0 per la Roma; il Direttorio in seguito omologò tale risultato.<ref name=cf106>{{Cita|Cacozza; Fontanelli|p. 106.}}</ref>
[[File:Trastevere-Tirrenia 23-01-1944.jpg|thumb|left|200px|Trastevere-Tirrenia del 23 gennaio 1944: Luigi Perugini della Tirrenia impegnato in una [[rovesciata]]]]
Il girone di ritorno iniziò il 27 febbraio 1944 con la 10ª giornata di gara: Lazio e Roma tornarono a pari punti, poiché al pareggio della Roma con la Juventus corrispose la vittoria della Lazio sull'Alba per 3-0; la Tirrenia mancò la possibilità di portarsi a un punto di distacco dalle due prime perdendo per 1-0 in casa con il M.A.T.E.R. La giornata fu una delle più frammentate: si giocò tra il 26 febbraio, il 27 febbraio e il 12 marzo, data in cui giocarono Lazio e Roma.<ref name=cf106 /> L'undicesima giornata vide una nuova sconfitta della Tirrenia, che cedette alla Roma per 4-2, mentre la Lazio superò ampiamente l'Elettronica per 6-1; le altre partite si conclusero con tre pareggi che di fatto non alterarono la classifica.<ref name=cf107>{{Cita|Cacozza; Fontanelli|p. 107.}}</ref> Alla 12ª altre due vittorie di Lazio e Roma, contro Vigili del Fuoco e Trastevere; tornò al successo anche la Tirrenia e l'Alba, battendo la Juventus per 2-1, raggiunse a quota 6 l'Elettronica, con cui condivise così l'ultima posizione in classifica.<ref name=cf107 /> Durante il turno seguente vinsero sia Roma che Lazio, mentre la Tirrenia pareggiò in casa dell'Alba e vide così aumentata la propria distanza dalla coppia di testa; l'Elettronica, sconfitto dalla Roma, rimase all'ultimo posto.<ref name=cf108>{{Cita|Cacozza; Fontanelli|p. 108.}}</ref> La 14ª giornata segnò l'ultima separazione tra Lazio e Roma: i bianco-celesti sconfissero la Juventus per 4-0 mentre i giallo-rossi pareggiarono con il M.A.T.E.R. per 1-1; questi risultati furono decisivi, perché conferirono alla Lazio il punto di vantaggio che alla fine del torneo gli permise di vincere il campionato.<ref name=cf108 /> Nelle altre partite la Tirrenia vinse la gara con i Vigili del Fuoco, mentre l'Alba tornò ultima in classifica, perdendo lo scontro diretto con il Trastevere.<ref name=cf108 /> Il derby tra Lazio e Roma, giocato alla 15ª giornata, terminò con un altro pareggio per 0-0. Davanti a un pubblico di 18.000 persone, la partita fu giocata male da entrambe le squadre, condizionate dalla condizione climatica che era caratterizzata da un forte e caldo vento che indebolì i giocatori, rendendoli meno lucidi.<ref name=der>{{Cita news|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=4857&p=1#page/1/mode/1up|titolo=La Lazio verso la conquista del titolo|pubblicazione=[[Il Littoriale]]|data=8 maggio 1944|pagina=1}}</ref> Il portiere della Roma [[Guido Masetti]] s'infortunò dopo una parata su un tiro di [[Michele Andreolo]] e si lussò la spalla: fu così sostituito dall'interno sinistro [[Paolo Jacobini]], mentre Masetti si spostò a giocare come ala sinistra.<ref name=der /> [[File:MATER-Lazio 02-04-1944.JPG|thumb|right|200px|Una fase di gioco di M.A.T.E.R.-Lazio, disputata il 2 aprile 1944]]Iniziarono i primi problemi di formazione per il Trastevere, che contro i Vigili del Fuoco aveva dovuto schierare solamente 9 giocatori, e perse per 5-1; la Tirrenia aveva vinto per 3-0 sulla Juventus ma la gara fu in seguito annullata e ripetuta in data 2 luglio per un errore tecnico dell'arbitro Cappucci.<ref name=cf109>{{Cita|Cacozza; Fontanelli|p. 109.}}</ref> Il Trastevere ebbe nuovamente problemi di rosa alla 17ª giornata, dovendo schierare solo 10 giocatori: e così perse con il Tirrenia per 9-3, nella gara con il maggior numero di reti di tutto il campionato; Colaneri segnò 5 gol, eguagliando il risultato di Amadei che ne aveva segnati altrettanti alla 4ª giornata contro l'Elettronica.<ref name=cf110>{{Cita|Cacozza; Fontanelli|p. 110.}}</ref> Il pareggio tra Roma e Lazio mantenne invariate le distanze, così che le seguenti tre giornate, in cui le due squadre vinsero largamente le loro rispettive partite, non cambiarono il risultato finale: la Lazio vinse il titolo di campione romano con un giorno d'anticipo, vincendo contro il Trastevere per 8-0 il 27 maggio, rendendo così ininfluente il risultato della Roma, che pure vinse 4-2 con i Vigili del Fuoco il 28 maggio.<ref name=cf110 /> Al termine del torneo [[Umberto Lombardini]] fu capocannoniere con 21 reti in 16 gare, mentre Amedeo Amadei risultò il giocatore con la migliore media-gol, avendo segnato 16 reti in 8 presenze.<ref name=rose />
 
Benché in origine la vincitrice dovesse partecipare di diritto al girone finale del Campionato italiano, gli eventi bellici impedirono di continuare per questa via e alla Lazio rimase il titolo di "Campione romano".<ref name=cf20 /> In aggiunta agli incontri del campionato erano state organizzate delle partite tra "Rappresentative": erano squadre composte da una selezione dei migliori giocatori del campionato, divisi secondo differenti criteri; per esempio, vi fu la sfida tra "Rappresentativa A" e "Rappresentativa B" (o "Rappresentativa Assi" e "Rappresentativa Giovani"<ref>{{Cita news|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=5138&p=1#page/1/mode/1up|titolo=L'incontro di oggi allo Stadio motivo dominante della stagione calcistica|pubblicazione=Il Littoriale della Domenica|data=16 aprile 1944|pagina=1}}</ref>) giocata nel mese di aprile: la rappresentativa "A" era composta dai migliori elementi di Roma e Lazio mentre l'altra da giocatori delle altre squadre.<ref name=rapp>{{Cita news|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=5136&p=1#page/1/mode/1up|titolo=Un eccezionale incontro tra Rappresentative romane|pubblicazione=Il Littoriale|data=2 aprile 1944|pagina=1}}</ref> Tale sfida aveva scopi di raccolta fondi per [[beneficenza]].<ref name=rapp />
 
==Squadre==
===Profili===
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:80%;"
! Club
! Rosa
! Stagione 1942-43
|-
| [[File:600px Verde Con Striscia Bianca.png|20px]] [[Società Sportiva Alba Roma|A.S. Alba]]
|
| [[Serie C 1942-1943|2ª nel girone I di Serie C]]
|-
| [[File:600px Azzurro.png|20px]] S.S. Avia
|
| [[Serie C 1942-1943|4ª nel Girone L di Serie C]]<ref>Con la denominazione "Littorio"</ref>
|-
| [[File:600px Nero.png|20px]] G.S. Elettronica
|
| [[Prima Divisione 1942-1943|Girone B di Prima Divisione]]
|-
| [[File:600px Bianco e Celeste con aquila.svg|20px]] [[Società Sportiva Lazio|S.S. Lazio]]
| ''[[Società Sportiva Lazio 1943-1944|dettagli]]''
| [[Serie A 1942-1943|9ª in Serie A]]
|-
| [[File:600px Nero e Bianco (Bordato).png|20px]] [[Società Sportiva Juventus Roma|S.S. Juventus]]
|
| [[Prima Divisione 1942-1943|Girone B di Prima Divisione]]<ref>Con la denominazione G.S. La Disperata.</ref>
|-
| [[File:600px Rosso e Verde.png|20px]] [[Motori Alimentatori Trasformatori Elettrici Roma|G.S. M.A.T.E.R.]]
|
| [[Serie B 1942-1943|12º in Serie B]]
|-
| [[File:600px Giallo oro e Rosso cremisi.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Roma|A.S. Roma]]
| ''[[Associazione Sportiva Roma 1943-1944|dettagli]]''
| [[Serie A 1942-1943|9ª in Serie A]]
|-
| [[File:600px Bianco e Celeste.png|20px]] A.S. Tirrenia
|
| [[Serie C 1942-1943|3ª nel girone I di Serie C]]<ref>Con la denominazione ''Ala Littoria''.</ref>
|-
| [[File:600px Rosso e Nero.png|20px]] A.S. Trastevere
|
| [[Prima Divisione 1942-1943|Girone C di Prima Divisione]]
|-
| [[File:600px Bianco e Rosso.png|20px]] G.S. 1º Corpo Vigili del Fuoco
|
| [[Serie C 1942-1943|4º nel Girone L di Serie C]]
|}
 
===Allenatori===
<ref name=rose>{{Cita|Cacozza; Fontanelli|pp. 153-157.}}</ref>
{| class="wikitable" width=85% style="font-size: 85%;"
! width=15% | Squadra
! width=35% | Allenatore
! width=1% |
! width=15% | Squadra
! width=35% | Allenatore
|-
| Alba
| {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Orlando Tognotti]]
| rowspan="9" |
| M.A.T.E.R.
| {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fulvio Bernardini]]
|-
| Avia
| {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Degni]]
| Roma
| {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guido Masetti]]
|-
| Elettronica
| {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Ferraris|Attilio Ferraris (IV)]]
| Tirrenia
| ?
|-
| Juventus
| ?
| Trastevere
| ?
|-
| Lazio
| {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Dino Canestri]]
| Vigili del Fuoco
| {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Annesi<ref>{{Cita news|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8516&p=1#page/1/mode/1up|titolo=Roma-Vigili: si gioca per la classifica|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=9 febbraio 1944|pagina=1}}</ref>
|}
 
==Classifica finale==
<center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#99CBFF;"
||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Lazio}}'''||'''32'''||18||14||4||0||60||8||+52
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Roma}}||'''31'''||18||13||5||0||62||17||+45
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio Tirrenia}}||'''25'''||18||11||3||4||44||27||+17
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio MATER}}||'''17'''||18||3||11||4||35||27||+8
|- align=center
||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Juventus Roma}}||'''16'''||18||5||6||7||19||28||-9
|- align=center
||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Vigili Fuoco Roma}}||'''15'''||18||5||5||8||21||25||-4
|- align=center
||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Avia Roma}}||'''15'''||18||5||5||8||30||40||-10
|- align=center
||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Alba Roma}}||'''10'''||18||2||6||10||24||42||-18
|- align=center
||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Elettronica}}||'''10'''||18||3||4||11||19||59||-40
|- align=center
||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Trastevere}}||'''9'''||18||3||3||12||27||68||-41
|}
</center>
 
{{Colonne}}
<small>'''''Legenda:'''''<br/>
:<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione di Roma''' e ammessa al Torneo a quattro
:<span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse al Torneo a quattro
</small>
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''<br/>
:Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{Colonne fine}}
 
== Risultati ==
===Calendario===
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata&nbsp;(1ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''1ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno&nbsp;(10ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=1 | 4 dic.||2-0||Avia-Vigili del Fuoco|| 0-0 || rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF |27 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF rowspan=2| 5 dic.||2-0||Roma-Juventus||1-1|| bgcolor=#F0FFFF |12 mar.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-1||Mater-Tirrenia||1-0||bgcolor=#E0F0FF |26 feb.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2| 8 dic.||2-1||Elettronica-Trastevere||2-2|| bgcolor=#F0FFFF |27 feb.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| 0-4 ||Alba-Lazio||0-3|| bgcolor=#E0F0FF |12 mar.
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata&nbsp;(2ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''2ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno&nbsp;(11ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2| 11 dic.||1-2||Tirrenia-Roma||2-4||rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF |19 mar.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1||Vigili del Fuoco-Alba||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF rowspan=3| 12 dic.||9-2||Mater-Trastevere||2-2||rowspan=3 bgcolor=#F0FFFF |18 mar.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-2||Juventus-Avia||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|7-0||Lazio-Elettronica||6-1
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata&nbsp;(3ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''3ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno&nbsp;(12ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2| 18 dic.||1-3||Avia-Tirrenia||0-2||rowspan=1 bgcolor=#F0F0FF | 25 mar.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-2||Vigili del Fuoco-Lazio||0-1||rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 26 mar.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF rowspan=3| 19 dic.||1-0||Juventus-Alba||1-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|7-1||Mater-Elettronica||0-0||rowspan=1 bgcolor=#F0F0FF | 25 mar.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|4-0||Roma-Trastevere||7-1||rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 26 mar
|}
|}
 
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata&nbsp;(4ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''4ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno&nbsp;(13ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2 | 24 dic.||1-8 ||Elettronica-Roma||0-5 ||rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 2 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|3-2 ||Tirrenia-Alba||1-1||rowspan=2 bgcolor=#F0F0FF | 1º apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF rowspan=3 | 26 dic.||0-2 ||Juventus-Vigili del Fuoco||0-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-0 ||Lazio-Mater||4-2||rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 2 apr.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-3 ||Trastevere-Avia ||2-3 ||rowspan=1 bgcolor=#F0F0FF | 1º apr.
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata&nbsp;(5ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''5ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno&nbsp;(14ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#E0F0FF|31 dic.||0-0 ||Vigili del Fuoco-Tirrenia||1-2 ||rowspan=2 bgcolor=#F0F0FF | 22 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF rowspan=2|1° gen.||6-0 ||Avia-Elettronica||1-4
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-1 ||Lazio-Juventus ||4-0 ||rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 23 apr.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2| 2 gen.||1-2 ||Alba-Trastevere||1-2 ||rowspan=1 bgcolor=#F0F0FF | 22 apr.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|2-2 ||Roma-Mater||1-1 ||rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 23 apr.
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata&nbsp;(6ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''6ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno&nbsp;(15ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2|8 gen.||1-1 ||Mater-Avia||2-2 ||rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 6 mag.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|5-0 ||Tirrenia-Juventus||2-1 ||rowspan=1 bgcolor=#FFFFFF | 2 lug.<ref>Originariamente giocata il 10 maggio 1944 e terminata con il risultato di 0-3, fu annullata e ripetuta per errore tecnico dell'arbitro Cappucci.</ref>
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#F0FFFF rowspan=3|9 gen.||1-1 ||Roma-Lazio||0-0 ||rowspan=1 bgcolor=#F0F0FF | 7 mag.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-3 ||Vigili del Fuoco-Trastevere||5-1||rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 6 mag.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-0 ||Elettronica-Alba||1-4 ||rowspan=1 bgcolor=#F0F0FF | 7 mag.
|}
|}
 
{| table width=100%
| width=33% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata&nbsp;(7ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''7ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno&nbsp;(16ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2|15 gen.||0-2 ||Avia-Roma||1-6 ||rowspan=2 bgcolor=#F0F0FF | 14 mag.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|3-0 ||Juventus-Trastevere||2-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#F0FFFF rowspan=3|16 gen.||2-2 ||Alba-Mater||2-2 ||rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 13 mag.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|1-1 ||Lazio-Tirrenia ||6-1||rowspan=2 bgcolor=#F0F0FF | 14 mag.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|1-0 ||Vigili del Fuoco-Elettronica||1-3
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata&nbsp;(8ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''8ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno&nbsp;(17ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=2|22 gen.||2-2 ||Mater-Vigili del Fuoco||1-2||rowspan=1 bgcolor=#F0F0FF | 20 mag.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|0-1 ||Avia-Lazio||0-7 ||rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 21 mag.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF rowspan=3|23 gen.||0-0 ||Elettronica-Juventus||2-4
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|5-2 ||Roma-Alba ||6-2 ||rowspan=1 bgcolor=#F0F0FF | 20 mag.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-5 ||Trastevere-Tirrenia||3-9||rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF | 21 mag.
|}
| width=33% valign="top" |
 
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''andata&nbsp;(9ª)'''
| bgcolor=#D3D3D3 |'''9ª giornata'''
| colspan=2 bgcolor=#90C0FF |'''ritorno&nbsp;(18ª)'''
|- align=center
!width=15% |
!width=10% |
!width=50% |
!width=10% |
!width=15% |
|-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=3 | 30 gen.||0-0 ||Juventus-Mater||1-1||rowspan=1 bgcolor=#F0F0FF | 27 mag.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|2-0 ||Tirrenia-Elettronica||4-2||rowspan=1 bgcolor=#E0F0FF| 28 mag.
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|0-2 ||Trastevere-Lazio||0-8||rowspan=1 bgcolor=#F0F0FF | 27 mag.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#F0FFFF|13 feb.||3-5 ||Alba-Avia||0-2||rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF| 28 mag.
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#E0F0FF|20 feb.||0-2 ||Vigili del Fuoco-Roma||2-4
 
|}
|}
 
== Statistiche==
=== Capoliste solitarie ===
* '''Dalla 7ª alla 10ª giornata:''' {{Calcio Roma}}
* '''Dalla 14ª alla 18ª giornata:''' {{Calcio Lazio}}
<timeline>
ImageSize = width:780 height:78
PlotArea = left:15 right: 15 bottom:40 top:0
DateFormat = yyyy
Period = from:1 till:18
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1
 
TimeAxis = orientation:hor format:yyyy
 
Colors =
id:Roma value:rgb(0.8,0.1,0.1)
id:Juventus value:rgb(0,0.2,0.6)
 
PlotData=
bar:Leaders width:15 mark:(line,white) align:left fontsize:S
from:07 till:10 shift:(-10,18) text:"[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]" color:Roma
from:14 till:18 shift:(-17,18) text:"[[Società Sportiva Lazio|Lazio]]" color:Juventus
</timeline>
 
===Classifica in divenire===
<div align=center style="overflow: auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
|-
! rowspan="2" |
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª!!11ª!!12ª!!13ª!!14ª!!15ª!!16ª!!17ª!!18ª
|- style="background:#F0F0F0;"
!&nbsp;!! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
!{{Calcio Alba Roma}}
||0 ||1 ||1 ||1 ||1 ||2 ||3 ||3 ||3 ||3 || 4||6 ||7 ||7 ||9 ||10 ||10 ||10
|-
!{{Calcio Avia Roma}}
||2 ||2 ||2 ||3 ||5 ||6 ||6 ||6 ||8 ||9 ||10 ||10 ||12 ||12 ||13 ||13 ||13||15
|-
!{{Calcio Elettronica}}
||2 ||2 ||2 ||2 || 2||3 ||3 || 4||4 ||5 ||5 ||6 ||6 ||8 ||8 ||10 ||10 ||10
|-
!{{Calcio Juventus Roma}}
||0 ||2 ||4 ||4 ||5 ||5 ||7 ||8 ||9 ||10 ||11 ||11 ||11 ||11 ||11 ||13 || 15||16
|-
!{{Calcio Lazio}}
||2 ||4 ||6 || 8||9 ||10 ||11 ||13 ||15 ||17 ||19 ||21 ||23 ||25 ||26 ||28 ||30||32
|-
!{{Calcio MATER}}
||0 ||2 ||4 ||4 ||5 ||6 ||7 ||8 ||9 ||11 ||12 || 13||13 ||14 ||15 ||16 ||16 ||17
|-
!{{Calcio Roma}}
||2||4 || 6 ||8 ||9 || 10||12 ||14 ||16 || 17|| 19||21 ||23 ||24 ||25 ||27 ||29||31
|-
!{{Calcio Tirrenia}}
||2 ||2 ||4 || 6||7 ||9 ||10 || 12||14 ||14 ||14 ||16 ||17 ||19 || 21|| 21|| 23||25
|-
!{{Calcio Trastevere}}
||0 ||0 ||0 ||1 ||3 ||5 ||5 ||5 ||5 ||6 ||7 ||7 ||7 ||9 ||9 ||9 ||9||9
|-
!{{Calcio Vigili Fuoco Roma}}
||0 ||1 ||1 ||3 || 4|| 4||6 ||7 ||7||8||9 ||9 ||11 ||11 ||13 ||13 ||15 ||15
|-
|}</div>
 
=== Classifica marcatori<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=4877&p=2#page/2/mode/1up|titolo=Le nostre statistiche - Lombardini primo nella graduatoria dei tiratori scelti|pubblicazione=[[Il Littoriale]]|giorno=31|mese=maggio|anno=1944|pagina=|accesso=23 dicembre 2013|cid=}}</ref><ref>{{Cita|Cacozza; Fontanelli|p. 112.}}</ref> ===
[[File:Lazio-Trastevere 2-0.jpg|thumb|225px|right|Il capocannoniere Umberto Lombardini in acrobazia nell'incontro Lazio-Trastevere 2-0: in quella gara, disputata il 30 gennaio, segnò le due reti laziali]]
[[File:Roma-Tirrenia 19-03-1944.jpg|thumb|225px|right|Mario Forlivesi impegnato contro la difesa della Tirrenia. Segnalatosi come una delle migliori rivelazioni del torneo,<ref>{{Cita news|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=4847&p=1#page/1/mode/1up|titolo=Amadei o Forlivesi?|pubblicazione=Il Littoriale|data=26 aprile 1944|pagina=1}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8519&p=1#page/1/mode/1up|titolo=Vigili del Fuoco-Roma|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=12 febbraio 1944|pagina=1}}</ref> morì nell'aprile 1945 per una [[meningite]]]]
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=off}}
{{Classifica marcatori|reti=21|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Umberto Lombardini]]|squadra={{Calcio Lazio}}|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=16|rigori=|nazione=DEU 1933-1945|nome=[[Engelbert Koenig]]|squadra={{Calcio Lazio}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=16|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Amedeo Amadei]]|squadra={{Calcio Roma}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=11|rigori=|nazione=ALB 1943-1944|nome=[[Naim Krieziu]]|squadra={{Calcio Roma}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=10|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Lelio Colaneri]]|squadra={{Calcio Tirrenia}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=10|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Luigi Perugini]]|squadra={{Calcio Tirrenia}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=9|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Marcello Pieri (III)|squadra={{Calcio MATER}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=8|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Mario Forlivesi]]|squadra={{Calcio Roma}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=7|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Alessandro Capponi]]|squadra={{Calcio Lazio}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=7|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Enzo Cozzolini]]|squadra={{Calcio Roma}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=6|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=S. Sabatini|squadra={{Calcio Alba Roma}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=6|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Renato Antolini]]|squadra={{Calcio Avia Roma}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=6|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Alvaro Cecati|squadra={{Calcio Elettronica}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=6|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Armando Longhi]]|squadra={{Calcio Lazio}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=6|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Alberto Bruni|squadra={{Calcio MATER}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=6|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Bruno Pisani|squadra={{Calcio MATER}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=6|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Nando Paicci]]|squadra={{Calcio Tirrenia}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=6|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Antonio Silvestri|squadra={{Calcio Trastevere}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
==Torneo a Quattro==
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Torneo a Quattro 1944
|nome ufficiale =
|competizione =
|sport = Calcio
|edizione = 1ª
|organizzatore = Associazione Sportiva Roma
|data inizio = [[2 giugno]] [[1944]]
|data fine = [[25 giugno]] [[1944]]
|luogo = [[Roma]]
|partecipanti = 4
|formula = Eliminazione diretta
|vincitore = {{Calcio Roma}}
|volta = 1
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|aggiornato =
|incontri disputati = 4
|gol = 28
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente =
|edizione successiva =
}}
 
Il '''Torneo a Quattro''' fu un torneo disputato al termine del campionato di guerra, che vide affrontarsi le quattro maggiori potenze del campionato: Lazio, Roma, Mater e Tirrenia. L'idea di svolgere un Torneo a Quattro alla fine della stagione era stata proposta fin dagli inizi del campionato, ma rimase irrealizzata fino a quando non fu l'Associazione Sportiva Roma, nel mese di [[giugno]], a prendere in mano le redini dell'organizzazione del torneo.
 
===Formula===
La formula prevedeva lo svolgimento di due semifinali in gara unica e conseguenti finali per il primo e per il terzo posto. L'idea iniziale era stata quella di permettere alle squadre di stravolgere completamente le proprie formazioni, prendendo temporaneamente giocatori dalle società escluse dalla competizione, favorendo il gioco e lo spettacolo. Tuttavia quest'idea non fu pienamente condivisa dalle quattro società partecipanti, e si arrivò al compromesso che ogni squadra potesse utilizzare, oltre ai propri giocatori, altri quattro calciatori.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=4877&p=1#page/1/mode/1up|titolo=Il Torneo a Quattro con le migliori squadre si svolgerà sabato e domenica|pubblicazione=[[Il Littoriale]]|giorno=31|mese=maggio|anno=1944|pagina=|accesso=23 dicembre 2013|cid=}}</ref> Avvalendosi di questa regola tutte le squadre si rinforzarono prendendo i calciatori delle squadre escluse, a parte la Lazio che, sicura della superiorità mostrata in campionato, decise di non avvalersi di nessun altro giocatore che non fosse tra i suoi tesserati.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=4878&p=1#page/2/mode/1up|titolo=Come si presentano al Torneo a Quattro: la Lazio, la Roma, la Tirrenia e la Mater|pubblicazione=[[Il Littoriale]]|giorno=2|mese=giugno|anno=1944|pagina=|accesso=23 dicembre 2013|cid=}}</ref>
 
===Avvenimenti===
Gli accoppiamenti videro la prima classificata (Lazio) contro la terza (Tirrenia) e la seconda (Roma) contro la quarta (M.A.T.E.R.). Come detto, la Lazio non prelevò giocatori da altre squadre; le file della Tirrenia erano state integrate da Alberto Giusti dell'Avia, [[Otello Ricci]] e Renato Fiorelli dei Vigili del Fuoco; il M.A.T.E.R. prese Egeo Rossi e Oberdan Marchionni dalla Juventus, [[Renato Antolini]] dall'Avia e Oreste Roccasecca dai Vigili; la Roma si rinforzò con [[Antonio Fusco (calciatore)|Antonio Fusco (I)]] e [[Alberto Piccinini]] dall'Avia, Lido Loveri dai Vigili e [[Ippolito Ippoliti]] dalla Juventus. Il Torneo a Quattro fu inaugurato il 2 giugno dallo scontro tra Lazio e Tirrenia: contrariamente alle attese, la Tirrenia vinse l'incontro grazie soprattutto alla tripletta di [[Lelio Colaneri]]. La Roma, invece, superò largamente il M.A.T.E.R. con Krieziu autore di tre reti. La finale per il 3º e 4º posto fu decisa da Koening e Mancini, che firmarono la rimonta laziale dopo l'iniziale vantaggio del M.A.T.E.R. ottenuto da Pieri III e Roccasecca. La finalissima fu vinta dalla Roma sulla Tirrenia grazie alla tripletta di Amadei e al gol di Krieziu: Amadei e Krieziu chiusero così in cima alla classifica cannonieri del Torneo a Quattro, con 4 reti ciascuno.
 
===Tabellone===
{{Torneo-semifinali-con-terzo|RD1=Semifinali|RD2=Finale|Consol=Incontro per il terzo posto
<!--Date-Time|Team 1|Score 1|Team 2|Score 2 -->
<!--Semifinali -->
||{{calcio Lazio}}|2|'''{{calcio Tirrenia}}'''|'''4'''
||'''{{calcio Roma}}'''|'''7'''|{{calcio MATER}}|3
<!--Finale -->
||'''{{calcio Roma}}'''|'''4'''|{{calcio Tirrenia}}|0
<!--Finale 3°/4° posto -->
||'''{{calcio Lazio}}'''|'''5'''|{{calcio MATER}}|3
}}
 
===Tabellini===
====Semifinali====
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 giugno
|Anno = 1944
|Ora = 17:00
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = Tirrenia
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste.png
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=4880&p=1#page/1/mode/1up
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Nazionale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Cesare Cappucci|Cappucci]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Engelbert Koenig|Koenig]] {{gol|25}}<br>[[Umberto Lombardini|Lombardini]] {{gol|41}}
|Marcatori 2 = {{Goal|3||7||32}} [[Lelio Colaneri|Colaneri]]<br>{{gol|72}} [[Luigi Perugini|Perugini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 giugno
|Anno = 1944
|Ora = 15:30
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
|Bandiera 1 = Giallo oro e Rosso cremisi.svg
|Squadra 2 = [[Motori Alimentatori Trasformatori Elettrici Roma|MATER]]
|Bandiera 2 = 600px Rosso e Verde.png
|Punteggio 1 = 7
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=4880&p=1#page/1/mode/1up
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Nazionale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Vincenzo Orlandini|Orlandini]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Naim Krieziu|Krieziu]] {{Goal|10||66||81}}<br>[[Amedeo Amadei|Amadei]] {{gol|28|rig.}}<br>[[Enzo Cozzolini|Cozzolini]] {{gol|78}}<br>[[Enrico Schiavetti|Schiavetti]] {{gol|82||85}}
|Marcatori 2 = {{goal|13}} Marchionni<br>{{goal|20}} Pieri III<br>{{goal|64}} [[Balilla Lombardi|Lombardi]]
|Sfondo =
}}
 
====Finale 3º-4º posto====
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 1944
|Ora = 16:00<ref name=anteprima>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8550&p=1#page/1/mode/1up «La Lazio e la Mater giocheranno al completo»] [[Corriere dello Sport]], 21 giugno [[1944]], pag. 1</ref>
|Squadra 1 = [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|Bandiera 1 = Bianco e Celeste con aquila.svg
|Squadra 2 = [[Motori Alimentatori Trasformatori Elettrici Roma|MATER]]
|Bandiera 2 = 600px Rosso e Verde.png
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8551&p=2#page/2/mode/1up
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Nazionale]]
|Spettatori =
|Arbitro = De Lucia
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Engelbert Koenig|Koenig]] {{gol|26||43}}<br>[[Umberto Lombardini|Lombardini]] {{gol|64}}<br>[[Giuseppe Mancini (calciatore)|Mancini]] {{goal|68||76}}
|Marcatori 2 = {{goal|10||15}} Pieri III<br>{{goal|50}} [[Oreste Roccasecca|Roccasecca II]]
|Sfondo = on
}}
 
====Finale====
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 1944
|Ora = 16:00<ref name=anteprima />
|Squadra 1 = [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
|Bandiera 1 = Giallo oro e Rosso cremisi.svg
|Squadra 2 = Tirrenia
|Bandiera 2 = 600px Bianco e Celeste.png
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=8551&p=2#page/2/mode/1up
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Nazionale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giuseppe Fois|Fois]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Naim Krieziu|Krieziu]] {{Goal|2}}<br>[[Amedeo Amadei|Amadei]] {{gol|51||57||89}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
===Classifica marcatori===
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=off}}
{{Classifica marcatori|reti=4|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Amedeo Amadei]]|squadra={{Calcio Roma}}|sfondo=|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=4|rigori=|nazione=ALB 1943-1944|nome=[[Naim Krieziu]]|squadra={{Calcio Roma}}|sfondo=|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Lelio Colaneri]]|squadra={{Calcio Tirrenia}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=|nazione=DEU 1933-1945|nome=[[Engelbert Koenig]]|squadra={{Calcio Lazio}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=Marcello Pieri (III)|squadra={{Calcio MATER}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Umberto Lombardini]]|squadra={{Calcio Lazio}}}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Giuseppe Mancini (calciatore)|Giuseppe Mancini]]|squadra={{Calcio Lazio}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Enrico Schiavetti]]|squadra={{Calcio Roma}}|sfondo=}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
== Note ==
{{references|3}}
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=Daniele Cacozza; [[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]]|titolo=Scudetto a Spezia. Partite e protagonisti del campionato di guerra 1943-44|editore=Mariposa Editrice|città=Fornacette di Calcinaia|anno=1998|cid=Cacozza; Fontanelli}}
 
==Voci correlate==
*[[Tornei calcistici di guerra in Italia 1943-1945]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.asromaultras.org/43-45.html Stagioni 1943-44 e 1944-45] asromaultras.org
 
{{Portale|calcio}}