Continuità educativa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
C'è un motivo stringente, per cui la continuità educativa dovrebbe essere realizzata anche, se non soprattutto, nella scuola secondaria. Questo motivo è riconducibile all'orientamento inteso sia in ambito scolastico e professionale, sia nella sua accezione più ampia che è l'auto-sviluppo della persona. In realtà l'orientamento è un processo di auto-identificazione che dura tutta la vita. In quanto tale, dovrebbe consentire a ciascuno di noi di operare scelte consapevoli, acquisire adeguate competenze e realizzarsi a livello personale, sociale e professionale.<ref>Roberto Zavalloni, ''Orientare per educare'', La Scuola, Brescia 1977</ref></br>
Un itinerario formativo atto a promuovere l'orientamento come maturazione della persona non può che coprire l'intero arco esistenziale (educazione permanente), però vede realizzarsi la sua fase più intensa e decisiva negli anni dell'adolescenza. È infatti in questo periodo dell'età evolutiva, che si sviluppano nuove risorse cognitive (pensiero astratto), una marcata tendenza all'introspezione, atteggiamento critico e problematico nei confronti della società adulta ed altre peculiarità psicologiche che reclamano un impegno progettuale organico e ben collegato tra i vari segmenti scolastici.<ref>Giuseppe Iadanza, ''L'orientamento come fattore di continuità'', in ''Nuova secondaria'', 1, 1992-93, p. 15. Dello stesso autore, ''Continuità e orientamento'', in ''Continuità, cit., pp. 23-26, con bibliografia ragionata''.</ref></br>
A partire dagli anni novanta, non solo si è intensificata la ricerca scientifica su questo argomento, ma si sono anche moltiplicate le iniziative a livello locale. Eppure la prassi corrente si limita a considerare l'orientamento più che altro nei momenti terminali, quelli che preludono alle scelte scolastiche o professionali. Ne discende l'esigenza di potenziare in ambito curricolare il binomio continuità-orientamento, in modo da evitare che l'orientamento medesimo risulti travisato e svilito.<ref>AA. VV., ''L'orientamento nella scuola media'', "Studi e documenti degli Annali della pubblica istruzione", n. 62, Le Monnier, 1992; AA. VV., ''L'orientamento nella scuola non statale'', "Studi e documenti degli Annali della pubblica istruzione", n. 69, Le Monnier, 1994.</ref> In altri termini, la continuità educativa dovrebbe camminare sulle gambe dell'orientamento, e viceversa.<references
==Note==
|