...And Then There Were Three...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo la crono degli album aggiungendo i nuovi parametri dell'infobox
Riga 30:
 
== Il disco ==
L'album è il primo dopo l'uscita dal gruppo del chitarrista [[Steve Hackett]], e vede perciò per la prima volta i Genesis nella formazione a tre ([[Tony Banks]], [[Phil Collins]] e [[Mike Rutherford]]) che, per quanto riguarda gli album in studio, resterà immutata sino al [[1997]].
 
Il titolo del disco è ripreso da un verso della filastrocca ''[[Dieci piccoli indiani (romanzo)|Ten Little Indians]]'' (Dieci piccoli indiani) nella quale il numero dei protagonisti si riduce ad ogni strofa, finché non ne resta nessuno: ''Four little indians up on a spree, / One got fuddled and then there were three...'' ("quattro indianini a far bisboccia / uno si sbronzò e allora ne rimasero tre..."); evidente il riferimento autoironico ai Genesis che, dopo [[Peter Gabriel]] nel 1975, hanno ora perduto "un altro pezzo" (Hackett) rimanendo appunto in tre.