Continuità educativa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
* Giuseppe Iadanza, ''La continuità, l'unità educativa e didattica, il rilievo e lo sviluppo delle attitudini'', in ''Scuola e Didattica'', X/1964-65, n. 20, pp. 1620-1628.
* Guido Petter, ''Problemi psicologici della preadolescenza e dell'adolescenza'', La Nuova Italia, Firenze 1972.
* Guido Giugni, ''Pedagogia della scuola. La scuola in funzione dell'educazione permanente e dell'orientamento'', Le Monnier, Firenze 1973.
* Luciano Corradini, ''La difficile convivenza'', La Scuola, Brescia 1975.
* Giuseppe Iadanza, ''Natura non facit saltus'', Capitolo 2 di ''Una scuola a mezz'aria'', p. 51 segg., Bulzoni, Roma 1976.
* Roberto Zavalloni, ''Orientare per educare'', La Scuola, Brescia, 1977.
* Giuseppe Iadanza, ''Collegamenti funzionali e «ingegneria scolastica»'', in ''Scuola e didattica'', 1984-85, 15, pp. 7-11.
* M. e Paolo Calidoni, ''Continuità educativa e scuola di base'', La Scuola, Brescia 1986.
Riga 47 ⟶ 49:
* Giuseppe Iadanza, ''Per una scuola seriamente orientativa'' , in ''Scuola e didattica'', 1990-91, n. 9 e n. 10.
* Giuseppe Vico, ''Continuità e secondarietà'', in ''Scuola e didattica'', 1991-92, n. 8.
* Giuseppe Iadanza, ''L'orientamento come fattore di continuità'', in ''Nuova secondaria'', 1992-93, n. 1.
* AA. VV., ''L'orientamento nella scuola media'', "Studi e documenti degli Annali della pubblica istruzione", n. 62, Le Monnier, 1992.
* AA. VV., ''L'orientamento nella scuola secondaria non statale'', "Studi e documenti degli annali della pubblica istruzione", n. 69, Le Monnier, 1994.
* Giuseppe Iadanza, ''Quegli insidiosi equivoci sulla continuità educativa'', in ''Scuola e didattica'', 1993-94, n. 5 e n. 6.
* Giuseppe Bertagna, ''Educazione, continuità e scuola'', La scuola, Brescia 1994, ISBN 8835088526.
|