Storia della medicina giapponese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
[[File:Kaitai shinsyo01.jpg|thumb| Una copia del Kaitai shinsho]]
 
I primi volumi anatomici che si diffusero in Giappone erano trattati di ispirazione europea con tavole anatomiche, con disegni sovrapposti per raffigurare meglio i piani anatomici e con [[Xilografia giapponese|xilografie]] in nero e colorate.<ref>{{Cita|Huard; Ohya; Wong, 1974|p. 50-62}}.</ref> Questi trattati furono influenzati anche dalle dottrine di molti medici tedeschi che nel corso del Settecento fecero viaggi nel Paese. Tra questi vi è [[Philipp Franz von Siebold]], “lo scrutatore del Giappone”, professore di medicina nell'università di Berlino.<ref name="Med11">{{Cita|Huard; Ohya; Wong, 1974|p. 56}}.</ref> Siebold introdusse la botanica e le nuove scoperte di oftalmologia e chirurgia. Egli studiò a lungo la flora e la fauna nipponica (in particolar modo il tè) e sposò una donna del luogo, di nome Sonogi.<ref>{{Cita|Huard; Ohya; Wong, 1974|p. 56-58}}.</ref> Introdusse, inoltre, la pratica della [[vaccinazione]], il [[forcipe]] e nuovi medicamenti.<ref>{{Cita|Huard; Ohya; Wong, 1974|p. 60}}.</ref>«Di notte si recava dai pazienti preceduto da un domestico che recava una lanterna, sulla quale, erano dipinte le sue iniziali».<ref name="Med11">{{Cita|Huard; Ohya; Wong, 1974|p. 56}}.</ref> Infine fondò una scuola di medicina a [[Nagasaki]], che raggruppava numerosi clinici e chirurghi sia europei che giapponesi.<ref>{{Cita|Huard; Ohya; Wong, 1974|p. 58}}.</ref> In questi anni alcuni giovani medici redassero il primo trattato completo di anatomia di nome ''[[:en: Kaitai Shinsho| "Kaitai Shinsho"]]'' (1774). L'innovazione di quest'opera sta nel fatto che si nutre sia delle conoscenze occidentali sia di quelle cinesi, per raggiungere un livello scientifico più conforme alla realtà.<ref>{{Cita|Huard; Ohya; Wong, 1974|p.52-64-66 }}.</ref> Altri medici prussiani giunti in Giappone furono [[Gottlieb Mohnike]], che introdusse lo stetoscopio, e [[J. L. C. Pompe van Meerdervoort]], che contribuì allo sviluppo della scuola imperiale di medicina di Nagasaki e fece costruire, nella stessa città, il primo ospedale di stampo europeo (1861).<ref>{{Cita|Huard; Ohya; Wong, 1974|pp. 60-61}}.</ref> Nel frattempo erano stati introdotti il primo trattato di psichiatria (1818) e il primo termometro clinico (1826).<ref>{{Cita|Huard; Ohya; Wong, 1974|pp. 122-124}}.</ref>
 
=== Sviluppo medicina popolare ===