Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Edifici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Koji ha spostato la pagina Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Edifici a Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Edifici |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 187:
:Questa bozza mi trova concorde. Per definire un architetto/ingegnere di rilievo potrebbe bastare il fatto che abbia una voce su WP. Stesso discorso potrebbe valere per i critici ed esperti del settore, ma l'importante per me dovrebbe essere che il libro sia stato pubblicato. --[[Utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:red">'''Gigi e'''</span>]][[Discussioni utente:Gigi er Gigliola|<span style="color:orange">'''r Gigliola'''</span>]] 14:54, 18 set 2008 (CEST)
==Di nuovo sull'enciclopedicità delle scuole==
Durante una procedura di cancellazione [[Collegio san Carlo]] si è riaperto il discorso sull'enciclopedicità delle singole scuole. Aplasia ha notato che di fatto le procedure di scuole istituite da più di cent'anni, si sono concluse con il mantenere la voce, quelle sotto i 70 anni salvo casi particolari, si sono concluse per la cancellazione. Io sono per riprendere la discussione. Concordo anch'io che non è utile creare totali automatismi: più vecchie di ''tot'' anni ''dentro'', meno di ''tot'' anni fuori. Però possiamo fare prendere atto, come sopra detto che finora nelle pdc delle istituzioni scolastiche con molti anni alle spalle è sempre emersa qualche cosa di notevole. Il criterio dell'anzianità da solo sicuramente non basta, però il mio invito a tutti è di non sottovalutarlo.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 00:16, 10 feb 2014 (CET)
|