Cembalo scrivano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikifizzo struttura
Riga 20:
}}
 
Poco dopo la pubblicazione della notizia, venne rivendicata la priorità dell'invenzione a favore di [[Celestino Galli]] di [[Carrù]] ([[1803]] – [[1868]]) che costruì per primo la macchina, nel [[1831]],<ref>{{Cita|Giuseppe Sacchi e vari economisti italiani, ''Annali universali di Statistica'',Vol. CXXIV, 1885|p. 103|Annali universali di Statistica}}</ref> chiamandola [[Potenografo|''Potenografo'']]''.''
 
Nel [[1856]] il modello n. 9 del Cembalo scrivano venne presentato dal Ravizza alla ''Commissione per l'Esposizione Industriale'' di [[Novara]], accompagnato da una ''Memoria del Cembalo scrivano e della scrittura meccanica'' scritta dallo stesso. Siccome Il posizionamento orizzontale del foglio non permetteva di leggere immediatamente ciò che si scriveva, venne presentata come ''Cembalo Scrivano a Scrittura Invisibile''. La sua invenzione non suscitò alcun interesse nei visitatori, anzi passò piuttosto inosservata. In premio il Ravizza ottenne solo una medaglia.