Discussione:Telefono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.15.166.119 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.16.40.233 |
→Riguardo Meucci: nuova sezione |
||
Riga 45:
:Anche io sono d'accordo, puoi fare la modifica tu stesso!--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 20:10, 7 giu 2013 (CEST)
::Contrario. Gli apparecchi telefonici terminali della rete telefonica mobile fanno parte della rete telefonica mobile, e quelli si muovono. Per non parlare della [[telefonia satellitare]] dove vengono utilizzati satelliti geostazionari. "Rete telefonica mobile" è l'espressione comunemente utilizzata. Si veda ad esempio [http://www.progettomem.it/appr_campiartificiali.php?id=9 questo testo tecnico]. --[[Speciale:Contributi/87.16.40.233|87.16.40.233]] ([[User talk:87.16.40.233|msg]]) 05:59, 8 giu 2013 (CEST)
== Riguardo Meucci ==
Nel paragrafo sulla storia si dà forse troppa importanza a Meucci? Corriamo il rischio di essere un po' troppo patriottici? Leggendolo sembra quasi che in sotanza si voglia dire che Bell era considerato l'inventore del telefono ma dal 2002 con la risoluzione USA si è provato che l'inventore è Meucci. Nella wiki inglese Meucci è solo citato di passaggio insieme ad altri 6-7 scienziati di altre nazionalità e l'articolo verte molto più su Bell che effetvamente ha ottenuto il brevetto(unica vera "prova" se c'è da attribuire una invenzione) ed è citata primariamente la risoluzione del parlamento Canadese. Allora? cosa mi dite?
P.S non fraindetemi non sono anti-italiano anzi se riusciste a convincere me e soprattutto i colleghi anglosassoni che l'invenzione sia da attribuire a Meucci sarei felicisimo. --[[Utente:Barjimoa|Barjimoa]] ([[Discussioni utente:Barjimoa|msg]])barjimoa
|