Getter Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama, bibliografia personaggio
Annullata la modifica 64040673 di 93.46.11.245 (discussione) spam autopubblicazione
Riga 149:
 
==Generalità==
''Getter Robot'' è il capostipite dei ''robot'' componibili, con più piloti che guidano più veicoli in grado di combinarsi in un unico ''robot'' (infatti il nome del robot ricorda, nella sua pronuncia, la parola giapponese che indica la "combinazione", ovvero "gattai"). Il successo della serie è stato tale da generare numerosi seguiti ([[Getter Robot G]], [[Getter Robot Go]], [[Shin Getter Robot]]) e ''[[remake]]'' ([[Getter Robot - The Last Day]], [[Neo Getter Robot]], [[Getter Robot re:model]] ecc.) e ha fornito lo spunto per molte altre serie su robot componibili. Dal punto di vista narratologico, si può chiaramente intravedere un riferimento ai "Tre moschettieri" di Dumas.
 
==Trama==
Mentre sta studiando le peculiarità dei misteriosi Raggi Getter per usarli come fonte di energia, il Professor Saotome si rende conto che la Terra è in gravissimo pericolo. Il popolo-rettile del Regno dei Dinosauri, rimasto in ibernazione sin dal [[Mesozoico]], si sta risvegliando e si prepara e riconquistare il pianeta che un tempo comandava col pugno di ferro. Saotome quindi costruisce un robot alto circa 37 metri, il Getter Robot, e si mette alla ricerca di tre piloti in grado di utilizzarne a pieno le 3 diverse configurazioni. Alla fine sono scelti Ryo(ma) Nagare, Hayato Jin e Musashi Tomoe e, con loro alla guida, il Getter Robot darà molto filo da torcere al Regno dei Dinosauri ed ai suoi terribili dinosauri-robot, i Mecha Saurus (chiamati ''megazaus'' nell'edizione italiana dell'anime).<ref>cfr. Spinella, "Fenomenologia dell'eroe di cartone", Tricase 2013, p.151</ref>
 
==Il manga==
Riga 162:
* ''Ryo Nagare'' ([[Ryoma Nagare]]) - È il pilota della navicella rossa denominata Aquila e protagonista principale della serie; si trova spesso a bisticciare con Hayato, il quale non condivide alcuni dei suoi atteggiamenti e prese di posizione. Abile sportivo, il padre è un importante maestro di arti marziali.
* ''[[Hayato Jin]]'' - Un tipo solitario ed introverso, alto e con i capelli neri, porta una croce al collo in ricordo della madre defunta e suona l'armonica. È un buon calciatore e alpinista. Del terzetto è quello che riesce maggiormente a mantenere nervi saldi e chiarezza mentale durante il pericolo; è il pilota della navicella bianca denominata Giaguaro.
* ''[[Musashi Tomoe]]'' - Il più basso e grosso del gruppo, capitano del club di [[judo]] locale, è il pilota della navicella gialla denominata Orso. Prova un forte sentimento romantico nei confronti di Michiru, in costante competizione con Monj, suo rivale in amore. Deriva il proprio nome dalla corazzata Musashi, nave della marina imperiale giapponese, un classe Yamato affondato nel 1944 durante la battaglia del golfo di Leyte.
* ''Professor SaotoméSaotom'' - A capo del laboratorio di difesa, è il creatore dei Getter Robot e lo scienziato che per primo ha studiato i raggi getta. Padre di Michiru, Genki e Tetsuto (morto nel primo episodio); in seguito adotterà anche Miyuki, quella che sembra a prima vista una bambina orfana trovata per strada. Indossa un camice bianco ed un paio di zoccoli.
* ''[[Michiru Saotome]]'' - Figlia del professor Saotome, nei cui confronti è molto affezionata, guida un aereo jet che aiuta Getter Robot durante i combattimenti dimostrando sempre grande coraggio e valore.
* ''Genki Saotom'' - Fratellino di Michiru, indossa sempre un berrettino appoggiato di lato.
Riga 622:
}}
 
== Bibliografia ==
N.A. Spinella, "Fenomenologia dell'eroe di cartone", 2013 ed. Youcanprint. ISBN: 9788891108500
== Note ==
<references />