Earvin N'Gapeth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
cambio di squadra, trasferimento dal Kuzzbass alla Palalvolo Modena |
||
Riga 44:
}}
Gioca nel ruolo di [[schiacciatore-laterale|schiacciatore]]
==Carriera==
Riga 51:
Nella [[Pro A francese di pallavolo maschile 2008-2009|stagione 2008-09]] fa il suo esordio nella pallavolo professionistica, ingaggiato dal [[Tours Volley-Ball]], dove resta per tre stagioni, vincendo uno [[Ligue A francese di pallavolo maschile 2009-2010|scudetto]] e tre [[Coppa di Francia di pallavolo maschile|coppe nazionali]]. Con la nazionale pre-juniores vince nuovamente la medaglia d'oro al [[Campionato europeo pre-juniores di pallavolo maschile 2009|campionato continentale 2009]], mentre nel [[2010]] ottiene le prime convocazioni nella [[Nazionale di pallavolo maschile della Francia|nazionale maggiore]]; tuttavia viene escluso dalla lista dei convocati al [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010|campionato mondiale]] per problemi comportamentali: verrà poi richiamato nel luglio [[2011]].
Nella [[Serie A1 maschile FIPAV 2011-2012|stagione 2011-12]] viene ingaggiato dalla squadra [[italia]]na del [[Piemonte Volley]] di [[Cuneo]], in [[Serie A1 maschile FIPAV|Serie A1]] dove resta per due annate, mentre nella [[Superliga russa di pallavolo maschile 2013-2014|stagione 2013-14]] passa al [[Volejbol'nyj Klub Kuzbass]] nella [[Campionato russo di pallavolo maschile|Superliga russa]] ma a metà stagione lascia per avvicinarsi alla moglie e al figlioletto di pochi mesi, che erano rimasti in Francia. L'11 febbraio 2014 la [https://it.wikipedia.org/wiki/Pallavolo_Modena Pallavolo Modena], che attraversa una fase molto critica sul piano dei risultati, lo ingaggia per rinforzare l'organico.
==Palmarès==
|