Savignone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[Immagine:Savignone-IMG 0514.JPG|thumb|La [[Chiesa di San Pietro (Savignone)|chiesa parrocchiale di san Pietro]] affacciata nella piazza principale del paese]]
 
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Pietro (Savignone)|Chiesa parrocchiale di San Pietro]] nel capoluogo. Fondata da [[Urbano Fieschi]] nel [[1691]]. Conserva al suo interno una tela di [[Giovanni Battista Carlone]] ritraente la ''Visitazione di [[Santasanta Caterina da Genova]]''.
* Chiesa parrocchiale di San Giuseppe nella frazione di Isorelle. Edificata nel [[1987]] fu eretta in vicaria autonoma dal 27 luglio [[1942]] per decreto del cardinale [[Pietro Boetto]]. L'elezione al titolo di parrocchiale fu acquisita con il decreto arcivescovile del cardinale [[Giuseppe Siri]] datato al 24 settembre [[1986]].
 
* Chiesa parrocchiale di [[SanSanta Giuseppe]]Maria Assunta nella frazione di IsorelleVaccarezza. EdificataSecondo nelalcuni storici la chiesa potrebbe essere risalente al [[1987XII secolo]], fuin erettaquanto citata in vicariauna autonomabolla dalpontificia 27 lugliodi [[1942Celestino III]] per decreto del cardinale [[Pietro Boetto1196]]. L'elezioneTra alle titoloopere diivi parrocchialeconservate fuun acquisitadipinto conraffigurante ill<nowiki>'</nowiki>''Assunzione'', decretoopera arcivescoviledella delscuola cardinaledi [[GiuseppeLuca Siri]] datato al 24 settembre [[1986Cambiaso]].
 
* Chiesa parrocchiale di [[Santa Maria Assunta]] nella frazione di Vaccarezza. Secondo alcuni storici la chiesa potrebbe essere risalente al [[XII secolo]], in quanto citata in una bolla pontificia di [[Celestino III]] del [[1196]]. Tra le opere ivi conservate un dipinto raffigurante l<nowiki>'</nowiki>''Assunzione'', opera della scuola di [[Luca Cambiaso]].
* Oratorio di Sant'Antonio abate nella frazione di Vaccarezza.
 
* [[Chiesa di San Bartolomeo (Savignone)|Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo]] nella frazione di Vallecalda. Conserva due tele di Luca Cambiaso e della scuola di [[Pietro da Cortona]].
* Cappella della Madonna delle Grazie nella località di Costalovaia. Il campanile fu eretto nel [[1947]].
 
* CappellaChiesa dellaparrocchiale [[Madonnadi delleSan Grazie]]Rocco nella località di Costalovaia. Il [[campanile]] fu eretto nel [[1947]]Montemaggio.
* [[Monastero di San Salvatore (Savignone)|Ex monastero di San Salvatore]], fondato secondo la leggenda nel [[725]] dal [[re longobardo]] [[Liutprando]] durante il trasporto delle spoglie di [[sant'Agostino]]. L'edificio è oggi trasformato in abitazione privata.
 
* Chiesa parrocchiale di [[San Rocco]] nella località di Montemaggio.
 
* [[Monastero di San Salvatore (Savignone)|Ex monastero di San Salvatore]], fondato secondo la leggenda nel [[725]] dal [[re longobardo]] [[Liutprando]] durante il trasporto delle spoglie di [[sant'Agostino]]. L'edificio è oggi trasformato in abitazione privata.
 
=== Architetture civili ===
* [[Palazzo Fieschi (Savignone)|Palazzo Fieschi]], già palazzo marchionale della famiglia [[Fieschi]] fu edificato quasi certamente tra il [[1565]] e il [[1569]] per opera del Conte Ettore Fieschi. L'edificio rimase abitazione della famiglia fliscana sino al [[1856]]; attualmente è un albergo "Residenza d'epoca" tra i più antichi (se non il più antico) tra quelli ancora in attività dell'intera [[Liguria]].
 
* Palazzo Crosa Di Vergagni. A sinistra della [[Chiesa di San Pietro (Savignone)|chiesa parrocchiale di San Pietro]] e già ospedale cittadino fu edificato nel [[1771]] per volere del conte Girolamo Fieschi.
 
* Villa Grendi del [[XIX secolo]] con una piccola [[loggia]] in stile [[neogotico]].
 
* Villa Gatto, edificata molto probabilmente su disegno di [[Gino Coppedè]], è risalente agli [[Anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]]. Assomiglia nella struttura dell'edificio a villa Davidson di [[Borgo Fornari]], nel comune di [[Ronco Scrivia]].
 
* Villa Garré.
 
* Villa Grondona nella frazione di San Bartolomeo di Vallecalda.
 
* Villa Odero costruita tra il [[1854]] e il [[1862]].
 
* Villa Solaro edificata tra il [[1914]] e il [[1920]] su progetto di Giuseppe Crosa di Vergagni.
 
* Villa Ragnoli costruita negli [[Anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo]].