Cesare Magati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: formato |
→Giovinezza e primi studi: forma e ortografia |
||
Riga 23:
Cesare Magati nacque il 14 luglio 1579 a [[Scandiano]] da genitori borghesi: il padre, di una famiglia di proprietari terrieri<ref>Capoccia, http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-magati_(Dizionario-Biografico)</ref>, si chiamava Giorgio Magati e la madre si chiamava Claudia Mattacoda<ref>Capoccia, http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-magati_(Dizionario-Biografico)</ref>.
Le buone condizioni economiche della famiglia gli permisero di intraprendere abbastanza precocemente gli studi. Dal [[1596]] studiò Medicina a [[Bologna]], dove ebbe come maestri [[Giulio Cesare Claudini]], [[Flaminio Rota]] e [[
[[File:Targa casa di Magati.jpg|thumb|Targa in ricordo di Magati, presente sulla sua casa ancora visibile oggi a Scandiano]]
Dopo un periodo di tempo ancora incerto da stabilire, Magati tornò nel suo paese natale, Scandiano, con l'intento di
A Ferrara Magati dovette superare una prova per entrare a far parte della prestigiosa università; superata ottimamente<ref>L. Münster G. Romagnoli, ''op. cit.'', p. 3</ref>, nel 1612, grazie all'appoggio di [[Ottavio Thiene]]<ref>Capoccia, http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-magati_(Dizionario-Biografico)/</ref>, fu designato alla cattedra di chirurgia di Ferrara e l'anno dopo ebbe la nomina di primo chirurgo dell'[[Arcispedale Sant'Anna di Ferrara]]<ref>L. Münster G. Romagnoli, ''op. cit.'', p. 3</ref>. La sua carriera didattica ebbe vita assai breve. Da alcuni ''Rotuli'' del comune ferrarese si è scoperto che egli fu lettore di chirurgia presso l'Università ferrarese dall'anno accademico 1612-13 all'anno accademico 1617-18<ref>L. Münster G. Romagnoli, ''op. cit.'', pp. 3-5. I ''Rotuli'', redatti dal '600 in poi, sono divisi in ''Raccolta di Bandi'' e ''Rotuli dei Signori Artisti'': Cesare Magati è presente in questi il 25 ottobre 1612, il 24 ottobre 1613, il 30 ottobre 1614, il 30 ottobre 1615, il 25 ottobre 1616, il 27 ottobre 1617. Nel rotulo del 30 ottobre 1618 non appare più la lettura di chirurgia, forse soppressa</ref>.
===Attività nell'Ospedale S. Anna di Ferrara e ultimi anni===
|