Discussione:Adriano Sofri/Archivio1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Robertiki (discussione | contributi)
Paolo parioli (discussione | contributi)
Riga 450:
 
Con riferimento agli inserimenti del 11 Gennaio 2014, un reato prescritto non equivale ad una assoluzione. Per assoluzione si intende, in parole semplici, che la persona è stata dichiarata innocente. Non si può d'altra parte definire innocente chi ha scantonato il carcere solo per intervenuta prescrizione. --[[Utente:Robertiki|Robertiki]] ([[Discussioni utente:Robertiki|msg]]) 16:30, 25 gen 2014 (CET)
 
== Primo giudizio di rinvio ==
 
A proposito della sentenza nel primo giudizio di rinvio la voce dice:
 
Nel seguente giudizio di rinvio in appello Sofri (e tutti i coimputati, Marino compreso) vennero assolti per non aver commesso il fatto. Singolarmente, la motivazione della sentenza venne redatta in termini '''volutamente''' incoerenti con il dispositivo assolutorio (cosiddetta '''sentenza suicida'''), aprendo le porte ad un nuovo annullamento in Cassazione anche di quest'ultima sentenza di assoluzione piena.
 
Trovo singolare che un giudice '''volutamente''' formuli una motivazione incoerente con il dispositivo della sentenza, al fine di far annullare la stessa dalla Cassazione. Inoltre si fa riferimento alla dicitura "sentenza suicida". Probabilmente è una definizione elaborata proprio da chi ritiene essere stata quella una sentenza "volutamente" incoerente.
 
Tale pezzo non mi sembra neutrale. si esprimono opinioni giudizi su una sentenza facendo sembrare normale ciò che normale non è. la frase andrebbe quanto meno precisata.
 
Propongo di eliminare il termine "volutamente" (altrimenti andrebbe precisato da dove si ricava che il giudice abbia volutamente scritto una sentenza incoerente) e quanto meno precisare chi ha parlato di "sentenza suicida". --[[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:25, 11 feb 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "Adriano Sofri/Archivio1".