Castelvecchio di Rocca Barbena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
Le origini del territorio castelvecchiese risalirebbero ad un periodo intorno al [[I secolo]]<ref name="Borghi nel verde">Fonte dal libro di {{cita libro|Enzo|Bernardini|Borghi nel verde. Viaggio nell'entroterra della Riviera Ligure delle Palme|2003|Tipografia Stige|San Mauro (TO)}}</ref> così come testimonierebbero i ritrovamenti d'epoca romana della cosiddetta "necropoli di Erli"<ref name="Borghi nel verde"/>, rinvenuti nella località di Cascina d'Aglio.
 
Il borgo fu anticamente un'importante feudo dei [[Marchesato di Clavesana|marchesi di Clavesana]]<ref name="Borghi nel verde"/>, fondato e sviluppato da essi tra il [[XII secolo|XII]] e il [[XIII secolo]]<ref name="Borghi nel verde"/>. Interessato nel [[12861287]]<ref name="Borghi nel verde"/> da un assedio imposto dal marchese di Ceva Giorgio, il territorio fu ereditato per via matrimoniale dai marchesi [[Del Carretto]] nel corso del [[1326]]<ref name="Borghi nel verde"/> che qui vi trasferirono la loro residenza marchionale. A partire dal [[XIV secolo]]<ref name="Borghi nel verde"/> perse una sostanziosa importanza feudale a causa della fondazione del vicino feudo di [[Zuccarello]] che, eretto a sede di [[Marchesato di Zuccarello|marchesato]], inglobò tra i suoi territori pure il borgo di Castelvecchio.
 
Tra il [[1623]] e il [[1624]]<ref name="Borghi nel verde"/> venne acquistato dalla famiglia [[Casa Savoia|Savoia]] che lo assoggettarono nel [[Ducato di Savoia|ducato omonimo]] fino al [[1672]]<ref name="Borghi nel verde"/> quando, dopo un lungo assedio perpetrato dalle truppe genovesi nel paese e presso il locale castello, lo stato piemontese fu costretto a cedere questa parte di territorio della val Neva alla [[Repubblica di Genova]]. Le dipendenze del feudo castelvecchiese furono così nuovamente legate alla giurisdizione della vicina Zuccarello<ref name="Borghi nel verde"/>.