Demoscene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +POV |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
La subcultura nata dall'espandersi del fenomeno ''demoscene'' aveva come scopo quello di farsi conoscere da tutti gli utenti di una determinata piattaforma informatica. Si basava essenzialmente sulla vanità e sul desiderio di farsi notare da parte di [[Programmazione (informatica)|programmatori]], [[coder]] improvvisati, "smanettoni" o semplici appassionati, che volevano dimostrare a tutti i costi la loro incredibile abilità nel riuscire, in poche righe di [[codice macchina]], a realizzare: stupefacenti animazioni, incredibili performance sonore, minuscoli ma spettacolari giochi e, soprattutto, video musicali.<br />
Tutto questo doveva essere realizzato sfruttando al massimo i [[computer]] restando nella loro configurazione di base, quindi senza [[upgrade|aggiornare]] i componenti e senza applicare [[modding]], poiché chi
I programmatori, la cui massa era composta principalmente di adolescenti o giovani al massimo trentenni, riusciva veramente a fare miracoli e alcuni, addirittura, a realizzare dei veri piccoli capolavori sfruttando al massimo le capacità dei [[Video Display Controller|chip grafici]] e [[Chip sonoro|sonori]] integrati nelle [[motherboard|schede madri]], così come erano strutturate nei computer degli [[anni 1980|anni ottanta]].
|