Discussione:Battaglia di Bassano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→TAG C: re |
|||
Riga 27:
::::Caro Stonewall, forse non mi sono spiegato bene: io ho semplicemente detto e spiegato perché pensavo (e penso ancora adesso), che la voce battaglia di Bassano sia redatta in forma squilibrata x una Enciclopedia (non x un trattato!). Questo non significa affatto che la sostanza di quanto è stato scritto colà, a mio avviso di troppo, debba essere cestinato: semplicemente penso che non sia quella la sede adatta. Per quanto riguarda la complessità della manovra napoleonica, essa non giustifica secondo me la lunga descrizione di antefatti e postfatti in una voce che riguarda una battaglia, perché, torno a dire, siamo su un'Enciclopedia e non su un trattato! Il rischio, che si sta attuando con questa voce, è quello di ripetere le stesse cose, a lungo, in più voci (e va ancora bene se le cose dette sono coerenti, poiché mi è capitato + di una volta di imbattermi in casi analoghi, ove in una voce si diceva una cosa e in un'altra dello stesso argomento, l'esatto contrario). D'altro canto il tuo ragionamento, ineccepibile sulla analisi storica, porterebbe qui a dire che lo stesso trattamento debba essere replicato anche alle voci che riguardano le altre battaglie di quella campagna: che cosa facciamo, replichiamo con qualche variante i medesimi discorsi su tre o quattro voci? Chi ci vieta di creare una voce che tratti complessivamente la complessità di questa manovra nella sua generalità, lasciando alle singole voci il compito di dettagliare solo la parte che riguarda la mera battaglia, dedicando in quest'ultima ad antefatti e postfatti solo una breve sintesi dei concetti + importanti e rimandando con un ''vedi anche'' alla voce più dedicata all'intera manovra? Nelle guerre moderne (penso alla prima e più ancora alla seconda guerra mondiale) molte battaglie sono state frutto di un complesso di eventi coordinati e tra loro interrelati, non è solo una prerogativa delle battaglie combattute da Napoleone e quindi il problema si porrebbe anche per quelle.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 18:58, 13 feb 2014 (CET)
@[[Utente:Pèter|Pèter]]: Ok, sono d'accordo sulla necessità della "non proliferazione" dei tag C, ma non sulla sua abolizione in genere: ''est modus in rebus'' ed io penso che se si pone un tag C in testa ad una voce, lo si debba fare chiarendo bene quale è l'aspetto che deve essere controllato, in modo che chi, fra gli Utenti WP, ha conoscenza dell'argomento (e voglie d'intervenire!) intervenga a rimuovere l'inconveniente. A me sta benissimo che qui sia stato tolto il tag C, mi chiedo solo se, invece di apporre il tag C, io avessi esposto il problema nella Discussione della voce, ne avremmo parlato in questa sede con tanti e svariati interventi. Ciao, un caro saluto,--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 18:58, 13 feb 2014 (CET)
:No, certamente l'abolizione no (anche a me capita di inserirli di tanto in tanto) e probabilmente se tu non lo avessi messo la discussione non avrebbe avuto interventi così numerosi e immediati, anche se imho un tag C non dovrebbe essere il "motore" di una partecipazione. Credo comunque che le spiegazioni siano state esaustive per tutti e sicuramente Stonewall, che ha curato tante voci su questo argomento, terrà conto dei tuoi rilievi per le voci collegate. Ciao e grazie a tutti per il modo con il quale questa discussione è stata affrontata (fosse sempre così). --[[Utente:Pèter|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Times New Roman;color:black">Pèter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Pèter|eh, what's up doc?]]</small> 19:59, 13 feb 2014 (CET)
|