Partito Operaio Francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 8 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2451197 |
|||
Riga 13:
*[[1893]], il Partito operaio divenne il '''Partito operaio francese'''.
*Il '''POF''' conobbe dei successi elettorali alle elezioni municipali del [[1892]] (vittoria a [[Roubaix]], [[Montluçon]], [[Commentry]], [[Narbonne]] ...) e alle legislative del [[1893]] (Jules Guesde fu eletto deputato). Alcuni membri del POF, dimenticando temporaneamente l'obiettivo rivoluzionario, arrivarono a credere che il socialismo sarebbe stato possibile per via elettorale (Programma di [[Saint-Mandé]] del 30 maggio [[1896]]).
*[[1899]], la crisi in seno al socialismo, provocata dalla partecipazione di [[Alexandre Millerand]] al Governo di Waldeck-Rousseau, spinge il POF a ritornare alla sua purezza dottrinaria rivoluzionaria (manifesto dell'estate [[1899]]). Secondo alcuni avrebbe allora perso la sua influenza. Così nel [[1902]] non
*[[1901]], fusione del partito con il '''Partito socialista rivoluzionario''' blanquista e l''''Alleanza comunista rivoluzionaria''' per formare l''''Unità socialista rivoluzionaria'''
*[[1902]], l'Unità socialista rivoluzionaria diventa '''Partito socialista di Francia (PSdF)'''.
|