Theremin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m fix wl |
||
Riga 29:
== Caratteristiche ==
Questo strumento è composto fondamentalmente da due [[antenna|antenne]] poste sopra e a lato di un contenitore nel quale è alloggiata tutta l'[[elettronica]]. Il controllo avviene allontanando e avvicinando le mani alle antenne: mediante quella superiore (posizionata verticalmente) si controlla l'[[Altezza (suono)|altezza]] del suono, quella laterale (posta orizzontalmente) permette di regolarne l'[[intensità acustica|intensità]]. Il [[Timbro (musica)|timbro]] può variare tra quello di un [[violino]] e quello [[voce|vocale]]. Lo strumento è considerato molto difficile da suonare proprio perché lo si suona senza toccarlo, quindi senza facilmente visibili riferimenti di posizione relativa delle due mani.
== Uso ==
Riga 141:
* [[Daniele Dupuis (Megahertz)]]
* [[Lorenzo Giorda]] as [[Lord Theremin]]
{{EndMultiCol}}▼
▲{{EndMultiCol}}
== Galleria ==
<div align="center">
Riga 160 ⟶ 158:
</div>
==
* La città di [[Melbourne]] ha esposto da novembre 2011 fino a metà aprile del 2012 un [http://www.melbourne.vic.gov.au/AboutMelbourne/ArtsandEvents/GiantTheremin/Pages/GiantTheremin.aspx Theremin gigante], sviluppato dall'artista [[Robin Fox]] alto più di sette metri e che può essere suonato contemporaneamente da fino a 8 persone.
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
|