Trattato di Gand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Il '''Trattato di Gand''', firmato il 24 dicembre [[1814]] a [[Gand]] in ([[Belgio]]), fu il trattato di pace che pose fine alla [[Guerra del 1812]] fra gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed il [[Regno Unito]]. La guerra fu inutile ed il trattato restaurò le situazioni esistenti prima della guerra.
 
Fra i negoziatori per la Gran Bretagna vi furono personaggi di secondo piano quali [[William Adams]], [[James Gambier, I barone Gambier|Lord James Gambier]] e [[Henry Goulburn]]. Gli incontri subirono lunghe interruzioni, anche di alcune settimane, in quanto i diplomatici inglesi attendevano disposizioni da [[Londra]]. La delegazione americana era composta da autorevoli politici americani che avevano invece pieni poteri decisionali. Fra questi [[John Quincy Adams]], [[James A. Bayard (elder)|James A. Bayard, Sr.]], [[Henry Clay]], [[Albert Gallatin]] e [[Jonathan Russell]].
 
La guerra era terminata in fase di stallo. Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] non vollero mai annettersi il [[Canada]] ma soltanto conquistare delle terre da usare come valore di scambio per la trattazione di altri contenziosi. I problemi della limitazione dei commerci, così intimamente legati alla guerra contro [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], ormai in esilio, non furono neanche affrontati. La minaccia indiana era stata distrutta, ed era stata uno dei motivi principali della guerra. L'opinione pubblica desiderava fortemente la pace e non c'era nessuna ragione per continuare la guerra. Il trattato ripristinò i confini esistenti prima della guerra e portò al rilascio di tutti i prigionieri. Esso non portò cambiamenti notevoli, ma sanzionò alcune promesse. La Gran Bretagna promise di restituire gli schiavi catturati, ma invece della restituzione, pagò, qualche anno più tardi, 250.000 sterline agli Stati Uniti. Proposte britanniche per creare una zona cuscinetto indiana (in [[Ohio]] e [[Michigan]]) vennero meno dopo il crollo della comunità indiana. Alcune deboli garanzie riguardo al trattamento degli indiani da parte degli americani vennero ignorate.