Italia 7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Dopo la fase Fininvest, nel 1994 Italia 7 passa dunque nelle mani della [[D.A.P.S.]], una società diretta dall'editore [[Giampiero Ades]] che stringe accordi con la [[Warner Bros.]] per garantirsi in esclusiva per cinque anni la library di film e telefilm della major statunitense. Ma gli scarsi riscontri di pubblico e la scelta di puntare su programmi già visti come ad esempio il sexy show di seconda serata ''[[Notte Italiana]]'' condotto da [[Ric]] e [[Carmen Russo]] (un vero e proprio epigono di ''Colpo grosso''), o il quiz ''[[Quanto mi ami?]]'' (riedizione dello storico ''[[M'ama non m'ama (programma televisivo)|M'ama non m'ama]]'') condotto da [[Marco Predolin]] e [[Ramona Dell'Abate]] (già presentatori dello stesso programma trasmesso undici anni prima sulla [[Rete 4]] [[Mondadori|mondadoriana]]), fanno rescindere alla Warner Bros il contratto stipulato già nel gennaio del [[1995]] dopo la sola messa in onda in prima visione del telefilm ''[[Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman]]'' e di una manciata di film di scarso richiamo. Venuto meno l'accordo con la major americana, la D.A.P.S. si trova a non avere più mezzi sufficienti per gestire una syndication televisiva di livello nazionale e fallisce poco tempo dopo, nel [[1996]].
Tra le altre trasmissioni in onda in questa seconda fase si ricordano anche i contenitori ''[[Usa Today(programma tv)|Usa Today]]'' (precedentemente in onda sulla rivale [[Odeon Tv]]) condotto da [[Giorgio Mastrota]] e [[Stefano Gallarini]] e ''7 in Allegria'', lo sport estremo di ''Action'' presentato da [[Guido Bagatta]] (anch'esso in precedenza volto della syndication concorrente), la sitcom ''[[Punta alle 8]]'' con [[Paolo Calissano]] per la regia di [[Giancarlo Nicotra]] ed i varietà comici ''Le cose buone della vita'' con [[Andrea Roncato]] e [[Gigi Sammarchi]], e ''[[Seven Show]]'
=== La gestione Tvr Voxson (1996-1998) e la scissione in Europa 7 e 7 Gold ===
|