Biblioteca San Matteo degli Armeni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Added coordinates - Source OSM : PCN |
|||
Riga 25:
== Storia ==
Concluso il lungo restauro del [[
E' biblioteca specialistica del Comune di Perugia, centro di documentazione e ricerca. Promuove iniziative, dibattiti, studi inerenti
Una sezione comprende la biblioteca di [[Aldo Capitini]], di proprietà della Fondazione Centro Studi Aldo Capitini, e consta di circa 10
A San Matteo è conservata la [[
La bandiera, prima di essere esposta in una delle sale della biblioteca, era custodita a Palazzo dei Priori di Perugia<ref>{{cita web|http://www.umbrialeft.it/notizie/bandiera-della-pace-aldo-capitini-sar%C3%A0-custodita-palazzo-dei-priori|Umbrialeft, articolo del 31.10.2011, «La bandiera della pace di Aldo Capitini sarà custodita a Palazzo dei Priori»|04-11-2013}}</ref>.
== L'edificio ==
La biblioteca è parte del complesso monumentale di San Matteo degli Armeni, formato da numerosi corpi di fabbrica interconnessi a forma di "U" - di cui la [[chiesa di San Matteo degli Armeni]] è parte - con al centro una piccola corte interna che si affaccia sull'ampio giardino che copre un'area di circa 4800
Il complesso si trova appena al di fuori delle mura trecentesche, nella zona Nord-Ovest di Perugia, a metà strada tra il cassero di [[porta Sant'Angelo]] con il [[Tempio di Sant'Angelo]] ed il convento francescano di Monteripido. La superficie coperta è di oltre mille mq, di cui 170 sono quelli della chiesa.
Riga 46:
Accanto al fondo capitiniano la biblioteca possiede documenti messi a disposizione da [[Amnesty International]], libri e periodici di recente pubblicazione e collezioni pervenute dalla [[Biblioteca Augusta]].
La biblioteca dispone di 80 posti lettura ed offre consultazione, informazioni bibliografiche, 2 postazioni Internet e videoscrittura, riproduzioni, visite guidate, attività culturali e promozione della lettura, wifi.
== L'organizzazione degli spazi e delle raccolte ==
|