Cama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho modificato un errore: i laghetti alpini di Cama d e di Sambrog
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 50:
'''Cama''' è un [[Comuni della Svizzera|comune svizzero]] del [[Canton Grigioni]] di 529 abitanti. Il villaggio è conosciuto per il suo nucleo di ''grotti''.
 
== Geografia ==
Il villaggio è situato in [[Val Mesolcina]], vicino al fiume [[Moesa]] ed è conosciuto per l'[[Lago di Cama|'''omonimo lago''']], sito nella valle di Cama. Dista 17 km da [[Bellinzona]] e 100 km da [[Coira]]. Le uscite [[autostrada]]li più vicine sono [[Roveredo]] (5 km), verso sud, e [[Lostallo]] (6,5 km), verso nord, entrambe sulla [[Autostrada A13 (Svizzera)|A13]]/E43. Cama è dotata di una [[stazione ferroviaria]] (praticamente in disuso tranne che per viaggi turistici) della [[Ferrovia Mesolcinese]], linea [[Castione (Svizzera)|Castione]]-Cama.
 
Il punto più elevato del comune è la cima del [[Pizzo Paglia]] (2593 m [[s.l.m.]]), che segna il confine con [[Leggia]] e [[Grono]].
Riga 57:
Il territorio comunale comprende i laghetti alpini di Cama e di Sambrog<ref>[http://www4.ti.ch/index.php?id=28993 I laghetti alpini di Cama e di Sambrog]</ref>.
 
== Stemma ==
Sullo stemma di Cama è rappresentata una croce di San Maurizio rossa affiancata da due stelle rosse inserite in uno sfondo giallo intenso.
 
== Monumenti e oggetti d'interesse ==
=== Edilizia religiosa ===
La [[chiesa di San Maurizio (Cama)|chiesa parrocchiale di San Maurizio]].
 
=== Edilizia civile ===
[[File:Ferrovia Bellinzona-Mesocco2.jpeg|thumb|290px|La stazioncina di Cama e la motrice elettrica]]
* I [[grotto|grotti]], risalenti ai secoli [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]].
 
== Escursionismo alpino ==
 
Cama è un punto di partenza per gli amanti del [[trekking]], con diversi sentieri e [[rifugio alpino|rifugi]] situati nelle sue vicinanze.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980.
* AA. VV., ''Storia dei Grigioni'', 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.
* AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 502-503.
 
== Voci correlate ==
* [[Grigioni italiano]]
* [[Lista dei comuni svizzeri di confine]]
Riga 89:
{{interprogetto|commons=Category:Cama, Switzerland}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I1559}}
* [http://cama.moesano.ch/ Portale di Cama sul sito ORMO]