Palazzo delle Poste (Forlì): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Modifica data inaugurazione, inserimento data attivazione servizi postelegrafici e modifica didascalia immagine con scultura del Morescalchi (come indicato nel testo dell'articolo da me redatto). |
||
Riga 10:
| stato = <!-- di default è "in uso" -->
| periodo costruzione = 1931-1932
| inaugurazione =
| attivazione servizi = 3 aprile 1933
| demolito =
| distrutto =
Riga 34 ⟶ 35:
Successivamente, alla fine degli [[anni 1920|anni venti]], constatata l’assoluta insufficienza dell’esistente edificio, il [[Ministero delle Comunicazioni]] predispose un progetto per l’ampliamento dei locali che risultò tuttavia inadeguato rispetto alle effettive esigenze rappresentate, in considerazione anche della prevista costituzione degli uffici della Direzione Provinciale delle Regie Poste. Si convenne pertanto di studiare la possibilità di ubicare altrove gli uffici, pur mantenendoli in zona centrale, realizzando un nuovo fabbricato.
[[File:Palazzo delle Poste di Forlì, anni '30.JPG|thumb|left|200px|Il palazzo delle Poste come appariva nel [[
Alla fine di luglio 1930 il governo [[Benito Mussolini|Mussolini]] dispose l'edificazione di vari uffici postali centrali, tra cui quello di [[Forlì]].
|