Formeniga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 63773104 di Mizan (discussione)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
 
|Nome=Formeniga
|Nome ufficiale=
|Panorama=Veduta su Formeniga (Vittorio Veneto,TV).jpg
|Didascalia=Veduta di Formeniga, con la chiesa di San Pancrazio
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Divisione amm grado 1-2=
|Divisione amm grado 2=Treviso
|Divisione amm grado 2-2=
|Divisione amm grado 3=Vittorio Veneto
|Divisione amm grado 3-2=
|Divisione amm grado 3-3=
|Divisione amm grado 3-4=
|Divisione amm grado 3-5=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=56
|Latitudine secondi=13.61
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=15
|Longitudine secondi=51.01
|Longitudine EW=E
|Altitudine=239<ref>Fonte: [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RS5&v=1UH0DD07RS50000 ISTAT].</ref>
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=606
|Note abitanti=In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia locale, reperibile nel [http://www.chiesacattolica.it sito della CEI].
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=31029
|Prefisso=0438
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=[[san Pancrazio martire]]
|Festivo=
}}
'''Formeniga''' (toponimo invariato in [[lingua veneta|veneto]]) è una [[Frazione geografica|frazione]] del comune di [[Vittorio Veneto]], in [[provincia di Treviso]].
 
Riga 13 ⟶ 51:
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Chiesa di San Pancrazio===
Fondata nel [[XIV secolo]], su un nucleo preesistente, l'attuale chiesa di San Pancrazio, col suo campanile a punta, è il culmine del colle di Formeniga.
La fondazione della chiesa di San Pancrazio risale al [[XIV secolo]], ma l'edificio originale era posizionato più a sud rispetto all'attuale posizionamento. Nel 1873, a seguito di un terremoto che distrusse molti edifici nel territorio, la parrocchiale crollo e si decise di ricostruirla, in forme neoclassiche, sulla sommità del colle dove si trovavano i resti del castello.
 
La struttura si regge sulle fondamenta dell'antico castello. È un edificio a una [[navata]], con [[facciata a capanna]] in marmo [[timpano (architettura)|timpanata]]; sulle pareti laterali sono presenti [[monofore]] quadrangolari e a quella di sinistra è addossato il campanile, a base quadrata, con bifora sulla cella campanaria e culminante con una lanterna ottagonale.
 
All'interno è degna di nota la ''Pala dell'altare di San Rocco'', opera di [[Silvestro Arnosti]]<ref>[http://www.tragol.it/flaminio/flaminio-12/73.jpg Immagine della pala]</ref>.