Ada o ardore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antiterra: meglio evitare i link nei titoli di sezione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori
Riga 34:
{{quote|Tutte le famiglie felici sono più o meno diverse tra loro; le famiglie infelici sono tutte più o meno uguali.| Nabokov<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |altri= traduzione di Margherita Crepax |titolo= Ada o ardore |anno= 2000 |editore= [[Adelphi]] |p= 8}}</ref>}}
 
L’ambientazione del romanzo è l’immaginario Estotiland orientale (o ''Estoty francese''). I protagonisti si muovono tra la casa di famiglia a Ardis Hall, presumibilmente a nordovest di Québec, e la località di Kingston a sud di Boston (che nel romanzo si trova nel Mayne). La traslitterazione dei nomi dall’alfabeto russo a quello latino si effettua secondo la vecchia ortografia russa, anteriore alla riforma del 10 ottobre 1918 <ref>Nota a piè di pagina in{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |altri= traduzione di Margherita Crepax |titolo= Ada o ardore |anno= 2000 |editore= [[Adelphi]] |p= 8}}</ref>, perché su Antiterra la [[rivoluzione russa]] non scoppierà mai.<br>
Nel romanzo l’Estotiland è una regione del ''Canady'', nome che potrebbe essere la versione plurale (dal momento che vi sono tre Estotiland) del russo ''Kanada''. <ref name = auck11> {{Cita web |url = http://www.ada.auckland.ac.nz/ada11ann.htm |titolo = Annotations: Part 1 Chapter 1| autore = Brian Boyd |opera = ADAonline |lingua = en |accesso = 7 gennaio 2014|urlmorto = no}}</ref> I protagonisti Ada e Ven sono introdotti in maniera indiretta, come nel romanzo ottocentesco, cominciando con la presentazione delle loro famiglie (i Durmanov e i Veen) e dell’ambientazione, che risulta subito leggermente spiazzante perché il lettore non riesce a capire i riferimenti storici e geografici.<br>
Su Antiterra, la Russia è “un grazioso sinonimo dell’Estoty” mentre il gigante euroasiatico che si estende “dalla Curlandia alle Curili” si chiama Tartaria.<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |altri= traduzione di Margherita Crepax |titolo= Ada o ardore |anno= 2000 |editore= [[Adelphi]] |p= 25 | capitolo=3 }}</ref> L’energia elettrica è stata messa al bando a metà Ottocento in seguito a un incidente chiamato “disastro EL”, e il mondo che ne risulta sembra un misto della Russia rurale dell’infanzia di Nabokov, della Francia e dell’Inghilterra delle sue letture giovanili e dell’America della sua maturità. <ref> {{Cita web |url = http://www.ada.auckland.ac.nz/ada13ann.htm |titolo = Forenote: part 1champet 3| autore = Brian Boyd |opera = ADAonline |lingua = en |accesso = 9 gennaio 2014|urlmorto = no}}</ref><br>
*Nei capitoli da 5 a 24 si descrive il primo incontro tra il quattordicenne Van e la dodicenne Ada, nel 1884, e la nascita del loro amore.
Van arriva a Ardis Hall, ospite per l’estate presso gli zii, e conosce la cugina Adelaida, minore di due anni. La prima volta che la sente nominare, c’è anche la giustificazione del titolo del romanzo.
Riga 42:
{{quote|«Dalla finestra della biblioteca si può vedere il laghetto» disse Marina. «Adesso Ada ti mostrerà tutte le stanze della casa. Ada?» (e nel pronunciare il nome alla russa, con due profonde, cupe «a», gli diede il suono della parola «''ardor''»).<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |altri= traduzione di Margherita Crepax |titolo= Ada o ardore |anno= 2000 |editore= [[Adelphi]] |p= 48}}</ref>}}
 
L’interesse di Van per la cugina ha i colori e le parole di un erotismo adolescenziale, e si alimenta di piccoli episodi di seduzione involontaria: la gonna di Ada sollevata senza malizia, <ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |altri= traduzione di Margherita Crepax |titolo= Ada o ardore |anno= 2000 |editore= [[Adelphi]] |p= 69}}</ref> oppure una porta socchiusa sulla sua toelette sopra il bacile nel bagno sul quale si avvolge un serpente di porcellana. <ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Nabokov]] |altri= traduzione di Margherita Crepax |titolo= Ada o ardore |anno= 2000 |editore= [[Adelphi]] |p= 70}}</ref><br>
La storia si tinge sempre più di erotismo a mano a mano che l’estate avanza, e i due ragazzini colgono tutte le occasioni per appartarsi. Il loro ardore li conduce a una vita sessuale da adulti. I presagi però si inseguono; per esempio, Ada nel cap. 13 gioca a anagrammi, e dalla parola “cestino” tira fuori un innocente “incesto” che fa rabbrividire il lettore.<br> A mano a mano che la narrazione procede, il lettore si accorge che il punto di vista è quello di Veen che scrive a posteriori la storia del suo amore di tutta una vita, con note a margine sempre più frequenti non solo di suo pugno, ma anche di Ada.
*Capitoli da 25 a 30
Riga 68:
===Parte Quinta===
I sei brevi capitoli dell’ultima parte rappresentano un epilogo prolungato della lunga storia d’amore di Ada e Van Veen. I due vecchi amanti vivono insieme la maturità della vita e il suo declino, nonché l’affievolirsi fisiologico del desiderio sessuale. Aggiunta la vecchiaia, Van assume una segretaria di nome Violet Knox, che è la redattrice materiale (nell’anno 1967, quando lui ha 97 anni) della storia di loro due, revisionata a quattro mani.
 
 
==Personaggi==
[[File: Nabokov's Ada family tree.pdf|right|thumb| Albero genealogico delle famiglie Veen, come risulta dal romanzo di Vladimir Nabokov (nomi con i patronimici russi)]]
 
===Protagonisti===
*Van Veen
Ivan Dementevič Veen (n. 1 gennaio 1870), l’omofonia del nome forse è una suggestione dal film [[Vanina Vanini (film 1961)|Vanina Vanini]] di [[Roberto Rossellini]]. <ref name = auck11/> Quando Nabokov insegnava alla [[Cornell University]] di [[Ithaca (New York)]], aveva un collega con il cognome olandese di Van Veen; entrambi abitavano in Highland Road, Cayuga Heights, e il nome era dipinto sulla cassetta delle lettere fuori casa. <ref name = auck11/>
*Ada
Adelaida Danilovna Veen (n. 21 luglio 1872), l’eroina del romanzo, amante del cugino-fratello Van, la loro storia d’amore proseguirà a fasi alterne fino in tarda età; figlia di un’attrice cinematografica, seguirà a sua volta le orme della madre. Come Marina, ha capelli neri e carnagione chiara.
Line 97 ⟶ 96:
*Dorothy Vinelander, sorella di Andrej.
*Violet Knox, segretaria di Van Veen, scrive a macchina il dattiloscritto dei suoi ricordi.
 
 
==Critica==
Line 105 ⟶ 103:
[[File:Island22x1024.jpg|right|thumb| ''Descrittione della Scandia, o de' Paesi, e dell'Isole Settentrionali'', mappa contenuta in: ''Geografia cioe descrittione universale della terra partita in due volumi'' (1597) di Giovanni Antonio Magini; il toponimo Estotiland appare in alto a sinistra]]
Vladimir Nabokov comincia nel 1959 a lavorare intorno a un progetto che denomina ''The Texture of Time'' (''La tessitura del Tempo''), mai portato a termine nella versione originale; nella seconda metà del 1965 l’autore ha finalmente presente l’architettura della storia di Ada e Van Veen, e all’inizio dell’anno successivo ha l’idea di coniugarla con il precedente progetto e con un terzo embrione di romanzo che ha come titolo di lavoro ''Letters from Terra''.<ref name = auck1> {{Cita web |url = http://www.ada.auckland.ac.nz/intro.htm |titolo = Introduction: Composition and texts| autore = Brian Boyd |opera = ADAonline |lingua = en |accesso = 5 gennaio 2014|urlmorto = no}}</ref> La lavorazione procede da febbraio 1966 a ottobre 1968.<br>
La prima edizione americana presso McGraw-Hill risale al 5 maggio 1969, in un volume di 589 pagine;<ref name = auck1/> segue e tempo record la traduzione italiana, che vede la luce nel novembre dello stesso anno.<ref>{{Cita libro |autore= [[Vladimir Vladimirovič Nabokov]] |altri= traduzione di [[Bruno Oddera]] |titolo= Ada o ardore |anno= 1969 |editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]] |edizione= coll. "Scrittori italiani e stranieri" |pagine= 651}}</ref> La difficoltà della lingua di Nabokov, che scrisse ''Ada o ardore'' direttamente in inglese ma con una quantità di traslitterazioni dal russo, era tale che l’autore dovette sovrintendere di persona, e con l’aiuto della moglie [[Vera Slonim]], alle traduzioni in italiano, tedesco e francese; ma anche le prime edizioni americane e inglesi contengono correzioni di pretesi refusi che in realtà erano scelte linguistiche estreme dell’autore. Si può quindi ritenere che la prima edizione filologicamente corretta del romanzo risalga al 1990 (Vintage Paperbacks), dunque ben 13 anni postuma, portata a termine con la supervisione del figlio Dmitri e di Brian Boyd<ref>L’irlandese Brian Boyd, Distinguished Professor del dipartimento di Inglese all’università di Auckland, Nuova Zelanda, è il maggior esperto della vita e dell’opera di Nabokov, curatore della riedizione tascabile americana dei suoi libri e del documentatissimo sito ADAonline dedicato al romanzo ''Ada or ardor''</ref> nel quadro della ristampa in tascabile di tutta la sua opera. <ref name = auck1/>
 
===Antiterra===
Line 146 ⟶ 144:
 
{{Vladimir Nabokov}}
{{Portale|letteratura|fantascienza|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di fantascienza]]