Elbert Scott McCuskey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche |
||
Riga 11:
|Attività = aviatore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = . Ufficiale pilota della [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]], entrato nelle file della ''Navy'' nel [[1938]] e immesso tra gli ufficiali della riserva nel [[1939]], dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti nel dicembre [[1941]], venne assegnato, come pilota da caccia imbarcato, alla moderna ''[[USS Yorktown (CV-5)|
Nei ranghi del famoso ''Fighting Squadron 3'' (VF3, guidato dal capitano di corvetta [[John Thach]]) prese parte ai primi scontri contro le forze aeree giapponesi e combatté con grande coraggio e valore a [[battaglia delle Midway|Midway]] diventando l'"asso" americano di quella battaglia con cinque vittorie aeree confermate.<br />
Ritirato dalla prima linea, il [[tenente di vascello]] McCuskey passò lunghi periodi nelle retrovie come istruttore e collaudatore di nuovi mezzi e equipaggiamenti prima di ritornare finalmente in combattimento con i nuovi caccia [[Grumman F6F|F6F ''Hellcat'']], ottenendo nuovi successi e terminando la sua carriera bellica con 13,5 vittorie ufficialmente riconosciute
|Immagine = McCuskey, VF6 Midway.jpg
Riga 19:
}}
== Gli inizi ==
Originario di [[Little Rock]], capitale dello stato dell'[[Arkansas]], McCuskey si arruolò nella [[United States Navy|Marina americana]] nel [[1938]] e, dopo aver ottenuto il grado di [[guardiamarina]] della riserva nel [[1939]], ebbe un primo incarico come pilota da caccia nel ''Fighting Squadron 42'' (VF42), uno squadrone assegnato come rinforzo alla portaerei ''[[USS Yorktown (CV-5)|
Il VF42 era equipaggiato anche con alcuni dei nuovi caccia della marina [[Grumman F4F Wildcat]], e, dopo lo scoppio della [[Guerra del Pacifico (seconda guerra mondiale)|guerra nel Pacifico]] (dicembre [[1941]]), la portaerei ''Yorktown'' venne rapidamente trasferita attraverso il [[canale di Panama]] sul nuovo teatro di guerra minacciato dall'aggressività delle forze giapponesi.
Riga 27:
== Midway ==
[[File:USS Lexington Wildcats April 1942.jpg|thumb|right|250px|Due caccia Grumman F4F Wildcat del ''Fighting Squadron 3'' della portaerei ''Yorktown'' all'inizio della guerra del Pacifico.]]
Molto presto la ''Yorktown'', il VF3 e Scott McCuskey sarebbero state duramente impegnati nelle drammatiche battaglie del [[battaglia del mar dei Coralli|Mare dei Coralli]]
McCuskey non partecipò alla copertura della disastrosa missione d'attacco degli aerosiluranti del ''Torpedo Squadron 3'' contro le portaerei giapponesi mentre fu impegnato duramente nelle [[combat air patrol|operazioni di copertura aerea]] sopra la ''Yorktown'' attaccata in due riprese dagli aerei giapponesi; gli attacchi vennero in parte respinti e McCuskey diede prova di grande abilità rivendicando cinque vittorie aeree (tre bombardieri [[Aichi D3A|D3A Val]] e due caccia Zero) anche se la portaerei americana venne ugualmente colpita gravemente.
== Fine della guerra ==
Dopo Midway, con 6,5 vittorie accreditate, il [[tenente di vascello]] Scott McCuskey divenne per breve tempo l' "asso" della ''Navy'' con il maggior numero di vittorie; ottenne grande pubblicità dalla propaganda americana (insieme al grande [[Edward O'Hare]]) e venne quindi rapidamente rimosso dal servizio in prima linea e trasferito nelle retrovie come istruttore per i nuovi piloti e come collaudatore (secondo le precise disposizioni della U.S. Navy dirette a salvaguardare i migliori piloti per sfruttarne le esperienze per l'addestramento dei nuovi aviatori e anche per evitare disastrose ricadute psicologiche in caso di una loro perdita in azione).
Promosso capitano di corvetta, McCuskey ritornò in combattimento sul finire della guerra , imbarcato questa volta sulla portaerei ''[[USS Bunker Hill (CV-17)|
In queste ultime battaglie avrebbe ottenuto altre sette vittorie aeree, concludendo la guerra con 13,5 vittorie.
Riga 40:
== Bibliografia ==
* {{en}}John B. Lundstrom, ''The First Team: Pacific Naval Air Combat from Pearl Harbor to Midway'', Annapolis, MD, Naval Institute Press 1984. ISBN 978-
Riga 50:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.acepilots.com/usn_mccuskey.html E.Scott McCuskey asso delle Midway]
{{Portale|Aviazione|guerra|marina}}
[[Categoria:Assi dell'aviazione statunitense della seconda guerra mondiale]]
| |||