Josef Plachutta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gab.pr (discussione | contributi)
Gab.pr (discussione | contributi)
m + una nota.
Riga 36:
}}
 
Nato da famiglia slovena in [[Dalmazia]] quando era parte dell'[[Impero Austriaco]], visse a [[Innsbruck]], e per un certo tempo a [[Venezia]]. Compose [[problema di scacchi|problemi]] diretti in tre e più mosse e [[problema di scacchi#Tipo di problema|automatti]]. Nel 1862 ottenne il secondo premio al concorso problemistico di [[Londra]].<ref> Il primo premio andò a [[Joseph Graham Campbell]], ma in seguito venne scoperto un duale, e il premio gli venne ritirato. Campbell si rifiutò però di restituire il premio in denaro e ne nacque una lunga controversia, in seguito alla quale Campbell si ritirò dai concorsi.</ref>
 
Il suo nome è legato al '''tema Plachutta''', tatticismo molto utilizzato nei problemi di scacchi. È costituito da un'interferenza tra due pezzi con analoga azione lineare, provocata da un sacrificio nella casa di intersezione, seguito dall'allontanamento del pezzo che cattura.
Riga 43:
{{Diagramma scacchi
| tleft
|'''Josef Plachutta''' <br>''Leipziger Illustriert Zeitung'', 1858 <ref> Il problema originale era in quattro mosse, con la donna in d1 e il cavallo in a6. La prima mossa (1. Df3! Cxc5) è però ininfluente per illustrare il tema Plachutta ed è stata qui omessa.</ref>
|=
| | | |bl| | |rd| |=
| | | | | | | |rd|=
|nd | | | |pd|bd| | |=
| | |plnd| |kd| | | |=
| | |kl| |pl| | | |=
| | |pd|pl| | ql| | |=
| | | | | | | | |=
| | | |ql | | |rl| |=
|<center>'''IlMatto biancoin muovetre emosse''' &nbsp;(6 matto+ in 47)''' </center>
}}
<br/><br/><br/><br/><br/> '''Soluzione:'''<br/><br/>
'''1. Tg7!''' &nbsp;sacrificio tematico del ''Plachutta'': la torre si sacrifica per deviare uno dei tre pezzi che possono catturare; <br/>
'''1. Df3 !''' &nbsp;(minaccia 2. d4 matto) &nbsp;'''1. ...Cxc5''' <br/>
'''21. Tg7 !...Thxg7''' &nbsp;sacrificio(se tematico1. del...Tgxg7 ''Plachutta'':2. laDg3+ torreTxc3 si3. sacrificaAc7#; per&nbsp;se deviare1. uno...Axg7 dei tre2. pezzi che possono catturare;Dg3#) <br/>
'''2. ...Thxg7''' &nbsp;se 2. ...Tgxg7 3. Ac7Dg3+ Txc7 4. Dg3#;! &nbsp;se 2. ...Axg7 3. Dg3#Txg3''' <br/>
'''3. Dg3+ ! &nbsp;Txg3 &nbsp;4. Ac7#'''
{{clear}}
 
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* [[Adriano Chicco|A. Chicco]], [[Giorgio Porreca|G. Porreca]], ''[[Dizionario enciclopedico degli scacchi]]'', Mursia, Milano 1971
==Collegamenti esterni==