Orochimaru: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
 
{{Citazione|Come mai tutti gli esseri umani sono sempre così deboli e fragili? Non si rendono conto che passano la vita a nascondere la forza che ognuno di loro ha dentro di sè....se soltanto sapessero come sfruttarla!|Orochimaru dopo la morte di [[Dan Kato|Dan]]}}.
 
 
 
Riga 72 ⟶ 71:
Sebbene sia privo di compassione e non si faccia scrupoli a approfittare e usare chiunque sposi la sua causa, le persone fedeli a lui sono molte: è rilevante il caso di [[Kimimaro]], il quale sebbene sia conscio che il Ninja Traditore lo sfrutti solamente per i suo poteri, promette che gli sarà sempre fedele e che non si farà problemi a donargli il proprio corpo nel caso ci fosse la necessità. Altro suo fedele discepolo è [[Kabuto Yakushi|Kabuto]], che venera il suo maestro (definendolo l'unica persona che abbia veramente creduto in lui e nelle sue abilità) a tal punto da impiantarsi le sue cellule per diventare esattamente come lui, per poi addirittura superarlo.
 
Prendendo [[Sasuke Uchicha|Sasuke]] come allievo, Orochimaru aveva intenzione di impossessarsi del corpo del giovane per ottenere lo [[Sharingan]], e fare dunque un ulteriore passo verso l'immortalità. Tuttavia, sapendo che un tradimento da parte dell' Uchicha era quasi scontato, decise ugualmente di puntare su di lui e e inizialmente definì [[Naruto Uzumaki|Naruto]] come una nullità, salvo poi cambiare idea dopo lo scontro del ponte Tenchi.
 
Nonostante la sua netta mancanza di morali, Orochimaru sembra essere ben versato nella psicologia umana mostrando una saggezza penetrante quando critica [[Tobirama|Tobirama Senju|Tobirama]] per le azioni derivanti dalle sue politiche. Dopo essere stato resuscitato da Sasuke, la sua personalità sembra essere cambiata, in quanto avendo visto Kabuto fare determinate scelte una volta impiantatosi le sue cellule, si sia reso conto lui stesso di aver fatto troppi sbagli in passato. In seguito deciderà di seguire Sasuke e di aiutare l' allenza Ninja, sebbene affermi più volte che non gli importi niente della guerra.
 
== Storia ==