Superclasse (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta informazioni, fonti e voci correlate |
l'implementazione in uno specifico linguaggio è irrilevante ai fini della trattazione del concetto generale e pertiene alla relativa manualistica |
||
Riga 5:
==Esempio di utilizzo==
Un esempio di utilizzo di una classe astratta è una casella della griglia di un semplice [[videogioco|gioco]] bidimensionale. Una casella potrebbe far parte di un sentiero, acqua, muri e via discorrendo, ma va rappresentata pur sempre come un oggetto di tipo ''Casella''. La soluzione è utilizzare una classe ''Casella'' come superclasse e le caselle ''CasellaSentiero'', ''CasellaAcqua'' e ''CasellaMuro'' come classi derivate dalla ''Casella''. Le modalità con cui si rappresenta questo legame di [[ereditarietà (informatica)|ereditarietà]] variano a seconda del linguaggio usato.
==Voci correlate==
Riga 31 ⟶ 10:
* [[Classe (informatica)]]
* [[Classe astratta]]
{{Portale|informatica}}
|