Wasif al-Turki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Non si sa nulla di più della sua etnia e della sua origine geografica (il [[Transoxiana|Mā warāʾ al-Nahr]]), essendo stato comperato come [[schiavo]] (''ghulām'') dal [[Califfo]] [[abbaside]] [[al-Mu'tasim|al-Muʿtaṣim]], ai cui ordini egli fu sempre fedelissimo.
Secondo l'esame fatto da [[Hugh Kennedy]]<ref>''The Armies of the Caliphs'', p. 118.</ref> la prima fonte a parlare di Waṣīf sarebbe [[al-Ya'qubi]] nel suo noto ''Kitāb al-buldān'' (Il libro delle contrade),<ref>Scritto nell'890 circa, quando il califfato sarebbe tornato a [[Baghdad]].</ref> in cui sarebbe indicato, nella nuova capitale di [[Samarra|Sāmarrāʾ]], come uno dei ''quwwād''<ref>Pl. di ''qāʾid'' (capo militare).</ref> turchi originari dell'[[Asia centrale]], così come [[Ashinas|Ashinās]] e Khāqān ʿUrṭūj, tutti al servizio di al-Muʿtaṣim e presto a capo dei reggimenti dei Farāghina (ossia del [[Fergana]]), dell'Ushrūsaniyya (delle aree gravitanti sulla pianura dell'[[Ushrusana]]) e dell'Ishtākhaniyya (delle regioni dell'[[Ishtakhan|Ishtākhan]].
==Note==
|