Chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v1.31b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Voci con falsi <br/> - Wikilink uguali alla propria descrizione (automatico) |
||
Riga 2:
{{Edificio religioso
|DedicatoA = [[Germano d'Auxerre]]
|NomeEdificio = Chiesa di San Germano d'Auxerre<
|Immagine = P1080724 Paris Ier église Saint-Germains-l'Auxerrois rwk.jpg
|Didascalia = La facciata
Riga 78:
La facciata cuspidata venne rielaborata fra il [[1435]] e il [[1439]] quando vi furono aggiunti il rosone e il portico gotico-fiammeggiante a cinque arcate su pilastri, quest'ultimo opera di Jean Gaussel. Sotto il portico si aprono tre portali del [[XIII secolo]]; quello centrale è il più pregevole, decorato con le statue delle ''Vergini savie'' e ''Vergini stolte'' e quelle degli ''Apostoli''.<ref name=Storia/> Il lato destro è caratterizzato dalla presenza di una serie di [[doccione|doccioni]] e dalla facciata in stile gotico fiammeggiante del transetto sud. Accanto al transetto si erge il piccolo campanile del [[XIII secolo]] a pianta quadrangolare, i rintocchi della cui [[campana]] diedero erroneamente il segnale per l'inizio della strage della [[Notte di San Bartolomeo]].<ref name=Crouzet/> Notevole la parte absidale con duplici [[archi rampanti]].
Alla sinistra della chiesa, si trova la sede del [[I arrondissement di Parigi|I arrondissement]], progettata da Jacques Hittorff; essa è caratterizzata dalla facciata, gemella di quella della chiesa, con portico sormontato da un [[rosone]]. Tra i due edifici si eleva un [[
<gallery>
|