Josef Plachutta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gab.pr (discussione | contributi)
m + una nota.
Gab.pr (discussione | contributi)
m + un dettaglio.
Riga 36:
}}
 
Nato da famiglia slovena in [[Dalmazia]] quando era parte dell'[[Impero Austriaco]], visse a [[Innsbruck]], e per un certo tempo a [[Venezia]]. Compose [[problema di scacchi|problemi]] diretti in tre e più mosse e [[problema di scacchi#Tipo di problema|automatti]]. Nel 1862 ottenne il secondo premio al concorso problemistico di [[Londra]].<ref> Il primo premio andò a [[Joseph Graham Campbell]], ma in seguito venne scoperto un dualeerrore in uno dei sei problemi da lui presentati (un matto in cinque mosse), e il premio gli venne ritiratorevocato. Campbell si rifiutò però di restituire il premio in denaro (20 sterline) e ne nacque una lunga controversia, in seguito alla quale Campbell si ritirò dai concorsi.</ref>
 
Il suo nome è legato al '''tema Plachutta''', tatticismo molto utilizzato nei problemi di scacchi. È costituito da un'interferenza tra due pezzi con analoga azione lineare, provocata da un sacrificio nella casa di intersezione, seguito dall'allontanamento del pezzo che cattura.