Analisi del contenuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{NN|informatica|febbraio 2013}}
"La locuzione «analisi del contenuto» è storicamente controversa e ancora oggi viene associata a un insieme piuttosto ampio ed eterogeneo di definizioni, metodi, pratiche e strumenti" <ref>{{cita libro | nome=G | cognome=Tipaldo | titolo=L'analisi del contenuto e i mass media. Oggetti, metodi e strumenti | anno=2014 | url=http://www.academia.edu/5778965/Lanalisi_del_contenuto_e_i_mass_media_Content_analysis_and_the_media | editore=Il Mulino | città=Bologna | p=31 | ISBN=978-88-15-24832-9 }}</ref>.
Ad un elevato livello di generalizzazione, l'analisi del contenuto (dall'inglese ''content analysis'') è una famiglia di tecniche appartenenti al dominio delle [[scienze sociali]] orientate allo studio del contenuto di quei tipi di [[documentazione empirica]] che, con Hodder, possiamo definire "documenti silenziosi" (''mute evidence''), ossia testi e artefatti <ref>{{cite book|last=Hodder|first=I.|title=The interpretation of documents and material culture|date=1994|publisher=Sage|___location=Thousand Oaks etc.|isbn=0761926879|p=155|url=http://books.google.it/books?id=CdCGek5KJ_QC&pg=PA155&lpg=PA155&dq=hodder+mute+evidence&source=bl&ots=RP5VBDAaBD&sig=h0mUqyjTGegHzsd2TD8zApsR2Ig&hl=it&sa=X&ei=SiAGU7zsEtKy7Aa5jYCgBA&ved=0CC4Q6AEwAA#v=onepage&q=hodder%20mute%20evidence&f=false}}</ref>.
Più nello specifico, in accordo agli sviluppi più recenti della letteratura di riferimento, la documentazione empirica tipicamente sottoposta a scrutinio con l'analisi del contenuto proviene o da processi di comunicazione ''strictiore sensu'' (ovvero processi in cui esiste un [[emittente]] che attiva il processo comunicativo e un [[codice]] sufficientemente condiviso tra emittente e [[destinatario]]) o da processi che, in [[semiotica]], sono di solito chiamati di [[significazione]] (assenza dell'emitente e di un codice condiviso, la [[semiosi]] si sviluppa per [[abduzione]]) <ref>{{cite book|last=Tipaldo|first=G.|title=Handbook of TV quality assessment|date=2013|publisher=UCLan Publishing|___location=Preston, UK|isbn=978-0-9926349-1-9|page=29|url=http://www.academia.edu/4410560/Handbook_of_TV_Quality_Assessment._A_socio-semiotic_approach_for_Prix_Italia_jurors|coauthors=Santangelo A.}}</ref> <ref>{{cite book|last=Tipaldo|first=G.|title=L'analisi del contenuto e i mass media|date=2014|publisher=Il Mulino|___location=Bologna, IT|isbn=978-88-15-24832-9|pp=29-30|url=http://www.mulino.it/edizioni/volumi/scheda_volume.php?vista=scheda&ISBNART=24832}}</ref> .
|