GEM Elettronica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
annullo, "ruolo di Player primario" e "prodotti molto sofisticati a prezzi estremamente convincenti" sono frasi promozionali, per reinserire i contenuti servirebbe un tono più enciclopedico
m fix wikilink
Riga 40:
La '''GEM elettronica''' [[Società a responsabilità limitata|s.r.l.]] è un'azienda che opera nel settore dell'elettronica navale<ref>http://www.portalemarche.eu/vedi_azienda.asp?Azienda=GEM-ELETTRONICA-SRL</ref>, fondata nel [[1977]] da Giuseppe Merlini attualmente ha sede a [[San Benedetto del Tronto]]. Nata come centro di sviluppo delle tecnologie radar, oggi produce apparati radar e sistemi integrati di bordo, nonché sensori inerziali, girobussole a fibra ottica e software dedicati alla navigazione, al controllo costiero, portuale e aeroportuale oltre ad essere attiva anche nel settore della difesa.
[[File:Elettroniche Ardito2.jpg|left|thumb|Il radar di navigazione MM/SPN-748 del cacciatorpediniere [[Ardito (D 550)|Ardito]]]]
Tra le apparecchiature prodotte dall'azienda il radar di navigazione MM/SPN-748 che equipaggia sin dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] varie unità della [[Marina Militare Italiana]] italiana.
 
Nel 1980 viene prodotta la girobussola meccanica MK.
 
Nel 2004 inizia la produzione delle girobussole a fibra ottica.
Riga 50:
Nel
 
{{cn|L'azienda fornisce radar e apparecchiature elettroniche anche alle unità navali della [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera|Guardia Costieracostiera]]}} e della [[Guardia di Finanzafinanza]] italiana.
<ref>http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Specializzazioni/Servizio_Aeronavale/La_componente_Navale/La_flotta_navale/info-1101921502.html</ref>
 
L'azienda ha tre stabilimenti situati nella [[provincia di Ascoli Piceno]] uno dei quali è un istituto di ricerca avanzata per lo studio di sensori inerziali di navigazione; è presente, inoltre, una quarta area operativa, situata in provincia di Ascoli a San Benedetto del Tronto dove è stata installata una postazione di prove di portata per antenne in cui vengono testate e certificate le portate reali di tutte le antenne prodotte dall'azienda.
 
Il Decretodecreto del 29 gennaio 2001 del MIUR pubblicato sulla Gazzetta Ufficialeufficiale n. 60 del 13-03-2001 colloca la GEM elettronica tra i laboratori italiani altamente qualificati.<ref name=albolaboratori_miur>[http://albolaboratori.miur.it/Regione.aspx?LabCat=300 "Albo dei laboratori MIUR" ], 13-03-2001 </ref>