Infrasuono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|fisica|febbraio 2010}}
{{TOCright}}
[[Immagine:Ultrasound range diagram.svg|thumb|500px400px|Diagramma che mostra la scala delle frequenze.]]
L<nowiki>'</nowiki>'''infrasuono''' è un'[[onda sonora]] con [[frequenza]] di [[vibrazione]] inferiore a 20 [[Hertz|Hz]] (ossia 20 vibrazioni al secondo), quindi inferiore alla soglia di udibilità dell'[[orecchio]] umano. <ref>L'intervallo di frequenze percepibili dall'orecchio umano è tra i 16 Hz e i 20.000 Hz.</ref>.
Lo studio della gamma di frequenza degli infrausuoni (dai circa 16 o 17 Hz fino a limite minimo di 0,001 Hz) è la stessa che viene registrata dai [[sismografo|sismografi]] e utilizzata per il monitoraggio dei [[terremoto|terremoti]]. </br>
 
Gli infrasuoni sono caratterizzati dalla capacità di propagarsi su lunghe distanze e di aggirare gli ostacoli con poca dissipazione. </br>
Gli infrasuoni possono essere prodotti da fenomeni naturali (ad esempio i [[tuono|tuoni]] o il [[vento]]), da alcuni animali (come elefanti, coccodrilli e balene) oppure da fonti artificiali (il traffico stradale, gli aerei, le fabbriche).
 
Riga 45 ⟶ 46:
 
==Esperimenti a 17 Hz==
{{F|fisica|febbraio 2010}}
Il 31 maggio 2003, un team di ricercatori del [[Regno Unito]] ha effettuato un esperimento con il quale circa 700 persone sono state esposte a musica mescolata con suoni a forma d'[[onda sinusoidale]] di frequenza pari a 17 Hz, usata ad un livello sonoro "vicino alla soglia di udibilità", prodotta da [[woofer]] montati a due terzi del percorso dal termine di un tubo di plastica per fognatura della lunghezza di 7 metri. </br>
Il concerto sperimentale è avvenuto nel Purcell Room nel corso di due spettacoli ciascuno composto di quattro brani musicali. Due dei pezzi in ogni concerto aveva un suono di 17 Hz in sottofondo senza che gli ascoltatori ne fossero a conoscenza. </br>