Roberta Pinotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
declinato al femminile
Riga 76:
==Biografia==
=== Primi passi ===
[[Laurea]]ta in lettere moderne, sposata e madre di due figlie e insegnante di italiano nei licei, ha iniziato la sua carriera politica negli [[anni 1990|anni novanta]] venendo eletta consigliereconsigliera circoscrizionale con il [[Partito Comunista Italiano]]. Dopo lo scioglimento del PCI, ha aderito al [[Partito Democratico della Sinistra]] prima e ai [[Democratici di Sinistra]] poi (tra le file del cosiddetto "correntone"). È stata assessoreassessora alla scuola, alle politiche giovanili e alle politiche sociali della [[Provincia di Genova]] dal [[1993]] al [[1997]], assessoreassessora alle Istituzioni scolastiche di Genova dal [[1997]] al [[1999]] e segretaria provinciale dei DS dal 1999 al [[2001]].
 
=== Carriera politica nazionale ===
Nelle [[elezioni politiche del 2001]] è stata eletta deputatodeputata alla [[Camera dei deputati|Camera]], essendo risultata vincitrice nel collegio Genova 7. Riconfermata dopo le [[elezioni politiche del 2006]], ha aderito al gruppo parlamentare dell'[[L'Ulivo|Ulivo]] ed è stata nominata presidente della IV commissione difesa, prima donna italiana a ricoprire tale incarico.
 
Nel settembre del 2006 ha annunciato la sua non disponibilità a presentarsi nelle [[elezioni primarie]] dell'[[L'Unione|Unione]] per stabilire il candidato a [[sindaco]] di Genova della coalizione di [[centrosinistra]].
Riga 85:
Alle Elezioni politiche italiane del [[2008]] è candidata in [[Liguria]] tra le fila del [[Partito Democratico]] al [[Senato della Repubblica]], viene eletta.
 
Nel [[2007]] è nominata Responsabile nazionale Difesa nella Segreteria nazionale del Segretario [[Walter Veltroni]], è nominata [[Ministero della Difesa|MinistroMinistra della Difesa]] nel [[Governo ombra del Partito Democratico]], ruolo che ricopre dal [[9 maggio]] [[2008]] al [[21 febbraio]] [[2009]].<ref>''[http://www.corriere.it/politica/08_maggio_09/governo_ombra_lista_5f9156d2-1de4-11dd-a82d-00144f486ba6.shtml Governo ombra, tutti i nomi]'', ''Corriere della sera'', 9 maggio 2008,</ref> e capo dipartimento del PD alla difesa con il segretario [[Dario Franceschini]]. È esponente di Area Democratica, la corrente di Franceschini uscita sconfitta dal Congresso PD del [[2009]].
 
Dal [[24 febbraio]] [[2009]] il neo-segretario del PD [[Dario Franceschini]] la nomina presidente nazionale del Forum Difesa del Pd.
Riga 91:
=== Primarie per il sindaco di Genova del 2012 ===
 
Nel 2012 si presenta alle primarie per la candidatura a sindaco di Genova, arrivando terza col 23,6% dopo il vincitore [[Marco Doria]] (indipendente, ma fortemente sostenuto da [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]], vincitore del 46%) e illa sindacosindaca uscente [[Marta Vincenzi]] (27,5%)<ref>[http://genova.repubblica.it/cronaca/2012/02/12/news/primarie_tutti_i_risultati-29766600/ Primarie, tutti i risultati], articolo del [[sito web]], de [[La Repubblica]], del 12 febbraio 2012</ref>.
 
=== Incarichi governativi ===
Il 2 maggio [[2013]] viene nominata SottosegretarioSottosegretaria di Stato al [[Ministero della Difesa]] sotto il Ministro [[Mario Mauro]] nel [[Governo Letta]].
 
Il 21 febbraio 2014 il Presidente del Consiglio [[Matteo Renzi]] la propone come MinistroMinistra della Difesa<ref>{{Cita web|url=http://www.squer.it/of/roberta-pinotti-ministro-difesa-donna/|titolo=Roberta Pinotti, la prima donna alla Difesa, Squer.it}}</ref>
.