Database management system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Correzione d eufonica |
||
Riga 14:
=== Autorizzazioni ===
Il sistema di sicurezza dei dati impedisce agli utenti non [[autorizzazione (informatica)|autorizzati]] di visualizzare o aggiornare il database. Mediante l'uso di ''[[password]]'' (parole d'ordine) agli utenti è permesso l'accesso all'intero database o
=== Integrità ===
Riga 24:
I [[Query language|linguaggi di interrogazione]] del database mediante ''[[query]]'' (interrogazioni) e i generatori di ''report'' permettono agli utenti di interrogare in maniera interattiva il database e di analizzarne i dati.
Se il DBMS fornisce un modo per aggiornare
=== DBMS e sistemi informativi ===
Riga 38:
I tre tipi di organizzazione più comuni sono il [[modello gerarchico]], il [[modello reticolare]] e il [[modello relazionale]]. Il modello dominante oggi è quello relazionale, normalmente utilizzato con il linguaggio di interrogazione [[SQL]]. Molti DBMS supportano le API ([[Application programming interface]]) dell'[[ODBC|Open Database Connectivity]] (ODBC) o [[JDBC|Java Database Connectivity]] (JDBC, lo standard per [[Java (linguaggio)|Java]]), che forniscono ai programmatori strumenti standardizzati per l'accesso ai database.
I ''[[database server]]'' sono [[computer]] ottimizzati per ospitare i programmi che costituiscono il database reale e sui quali girano solo il DBMS e il software
Sempre più frequentemente si assiste alla integrazione delle [[basi di dati]] e di [[Internet]]: una vasta classe di applicazioni della Rete fa uso di informazioni presenti su basi di dati; esempi di questo tipo di applicazioni vanno dai cataloghi delle imprese, disponibili per il pubblico, alle edizioni ''on-line'' dei giornali e dei quotidiani. Per garantire un linguaggio di modellizzazione che consenta di passare dalla visualizzazione dei dati in un formato compatibile con le basi di dati,
== Storia ==
I [[database]] sono stati utilizzati fin dall'inizio della [[storia dell'informatica]], ma la grande maggioranza di questi erano programmi specializzati per l'accesso
=== Database Navigazionali ===
Riga 86:
Per risolvere questo problema i programmatori hanno adattato alcuni standard per migliorare le performance dei sistemi; tali adattamenti hanno però causato degli "extra-costi" in termini di ridondanza di dati e controlli per assicurare la consistenza delle basi di dati.
I database multidimensionali, ignorano la indipendenza tra gli aspetti fisici e logici della base di dati insita nel modello relazionale, e al contrario, lasciano la definizione dei puntatori ai programmatori. Invece di cercare l'indirizzo del Signor Rossi in diverse tabelle, il DBMS memorizza un puntatore al record "Indirizzo". In effetti, se il dato "appartiene"
Questo tipo di implementazione fisica dei dati può (e dovrebbe) essere fatta in questi database pseudo relazionali, pur mantenendo una indipendenza logica: il programmatore dovrebbe vedere solamente la chiave primaria che poi andrebbe "tradotta" dal DBMS in un puntatore.
A causa degli scarsi risultati in termini di tempo di accesso ai dati, spesso dovute a cattive implementazioni di questi concetti, i database multidimensionali hanno avuto scarso successo, anche se molti concetti sono stati ripresi dai database
=== DBMS
I DBMS a oggetti sono detti anche [[ODBMS]] (Object DBMS).
I database multidimensionali ebbero comunque un ruolo importante sul mercato: portarono alla creazione di basi di dati
Questo può avvenire grazie al particolare concetto di proprietà dei database multidimensionali. Nella programmazione
Oggi molti DBMS applicano in realtà un misto tra il modello relazionale e il modello a oggetti. Si parla quindi di ORDBMS (Object Relational DBMS).
Riga 128:
=== Il gestore delle interrogazioni ===
Si occupa di elaborare le richieste dell'utente, di solito espresse in SQL, quindi in un linguaggio di tipo dichiarativo (un tipo di linguaggio in cui si descrivono i dati che si vogliono ottenere), e di tradurle in un insieme di operazioni (una procedura), che saranno poi effettivamente eseguite. Di solito vi sono più modi diversi di tradurre un'interrogazione e la funzione principale del gestore delle interrogazioni è quella di scegliere fra le varie alternative quella migliore, quella cioè che richiede un minor tempo di elaborazione
Alla fine dell'elaborazione il gestore delle interrogazioni darà delle direttive al gestore dei metodi di accesso per trovare le tuple.
Riga 136:
Un utente con privilegi di amministratore dichiara al sistema come gestire gli accessi, tramite una [[Tavola CRUD]].
Il DBMS dovrebbe consentire l'accesso in scrittura a una generica risorsa informatica,
# se salvano contemporaneamente il loro lavoro, sorge un conflitto di edizione;
Riga 152:
* SET DIRTY: richiamando questo comando si contrassegna un blocco in memoria come modificato.
Prima di introdurre gli ultimi 2 comandi si deve anticipare che il DMBS può operare in 2 modalità: FORCE e NOT FORCE. Quando lavora in modalità FORCE, il salvataggio su disco avviene in modalità sincrona con il commit di una transazione. Quando lavora in modalità NOT FORCE il salvataggio viene effettuato di tanto in tanto in maniera asincrona. In genere i database commerciali operano in modalità NOT FORCE perché ciò consente un aumento delle prestazioni: il blocco può subire più modifiche in memoria prima di essere salvato, poi è possibile scegliere di effettuare i salvataggi quando il sistema è più scarico.
* FORCE: Con questo comando si forza il gestore del buffer
* FLUSH: Con questo comando si forza il gestore del buffer
== Lista di DBMS comuni ==
|