MarsPF2
Iscritto il 18 gen 2014
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 75:
:No beh insomma, se avessi letto bene [[:File:Juventusstemma.png]]: "Non inserire questa immagine nella propria pagina utente [...] ogni inserimento improprio verrà annullato senza preavviso"...Leggi [[WP:VANDALISMO]], magari per documentarti meglio e inquadrare bene la questione :-) Io ho agito a tutela dell'enciclopedia, tu hai agito per ripicca. Ma ripeto: a me non interessa niente, figurati; ma se dovesse capitarti in futuro con altri utenti, almeno sei avvisato. A presto, --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 22:13, 29 gen 2014 (CET)
==JINR==
Caro Mars, io sono del parere che quando in una lingua si parla di un oggetto straniero o lo chiama con il nome in lingua originale o con quello nella lingua in cui si sta parlando/scrivendo: tertium non datur. Perciò se l'Istituto di Dubna è di fatto un'istituzione russa e comunque nessuna delle 18 nazioni consorziate è di lingua inglese, o si scrive in russo o in italiano. E infatti se guardi il titolo degli articoli nelle altre lingue relativi all'Istituto di Dubna, ognuno l'ha tradotto nella propria lingua. Gli italiani invece hanno la mania di chiamare col nome inglese non solo le istituzioni dei paesi di lingua inglese, ma anche quelle degli altri paesi stranieri di cui non conoscono la lingua: non so perché, credo che sentano il bisogno di sottolineare l'estraneità dell'istituzione. Io ritengo francamente questo atteggiamento provinciale e cerco di scoraggiarlo: come ho sottolineato, all'estero traducono tutto nella propria lingua. Se il problema è quello della ricerca, basta un redirect. Ciao [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 15:44, 22 feb 2014 (CET)
| |||