Jules Verne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KAI1940 (discussione | contributi)
KAI1940 (discussione | contributi)
Riga 102:
 
== Critica ==
[[Emile Zola]]'' Ha portato alle estreme conseguenze ciò che la scienza considera possibile in teoria, ma che nessuno è riuscito finora a mettere in pratica''. <ref> Ezio Savino - articolo del 6/8/2009 in www.il giornale.it/news consultato il 22/02/2014 </ref>
[[M. Foucault]] ''I racconti di Jules Verne sono meravigliosamente pieni di quelle discontinuità tipiche della finzione. Di continuo il rapporto stabilito tra narratore, discorso e favola si scioglie e si riforma secondo un nuovo disegno. Ogni momento il testo che racconta si spezza, muta di segno, s'inverte, si distanzia, giunge da un altro luogo e come da un'altra voce. <ref> Tesi di Dottorato - Università di Bologna - Francesco Mattioni - Anno 2008 - ETEROTOPIE NARRATIVE - La geografia del racconto nelle Città invisibili di Calvino, nella Vie mode d’emploi,romans di Perec e in Mason & Dixon di Pynchon.</ref>