Tintarella di luna/Mai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: riordino parametri (v. richiesta)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Tintarella di lunaLuna / Mai
|artista = Mina
|voce artista = Mina (cantante)
Riga 17:
|numero dischi di platino =
|note = Contenuto nell'LP ''[[Tintarella di luna]]'' ([[1960]])
|precedente = [[T'ho vista piangere/Piangere un po'|T'ho vista piangere / Piangere un po']]
|anno precedente = 1959
|successivo = [[Te vulevo scurdà/Lassame|Te vulevo scurdà / Lassame]]
|anno successivo = 1959
}}
 
''«'''Tintarella di lunaLuna/Mai'''''» è il 15° singolo di [[Mina (cantante)|Mina]], pubblicato su vinile a [[45 giri]] nel settembre [[1959]] dalla casa discografica [[Italdisc]].
 
== Tracce ==
'''Lato A'''
*''Tintarella di lunaLuna'' - 3:00 - <small> ([[Franco Migliacci]]-[[Bruno De Filippi]]) Edizioni Acordo </small>
'''Lato B'''
*''Mai'' - 1:57 - <small> ([[Arturo Casadei]]-[[Aldo Locatelli]]-[[Silvana Simoni]]-[[Aldo Valleroni]]) </small>
Riga 33:
==Storia==
 
'''''Tintarella di lunaLuna'''''
:è un brano scritto da [[Franco Migliacci]] e [[Bruno De Filippi]] e arrangiato da Tony De Vita e inciso nel 1959 da [[I Campioni]] per la [[Jolly (casa discografica)|Jolly]] e da [[Mina (cantante)|Mina]] per la [[Italdisc]]. Mina lo ha poi inserito nell'[[Tintarella di luna|album omonimo]] del 1960.
 
Riga 41:
:Mina ascolta per la prima volta la canzone nell'estate a Ischia: si deve esibire in un locale dell'isola insieme al suo gruppo, I Solitari ed ascolta, prima di cantare, l'esibizione dei Campioni, rimanendo colpita dal brano al punto di chiedere la sera stessa a Roby Matano e agli altri componenti del gruppo l'autorizzazione per poter incidere la canzone.
 
:Il brano, aperto da una breve introduzione quasi recitata, sullo sfondo di solo piano, si trasforma in uno scatenato rock'n'roll, che tiene alta la tensione durante tutta la strofa e l'assolo di sax tenore. Il ritmo cambia nell'inciso, introducendo il famosissimo "tin tin tin", geniale invenzione onomatopeica del giovane Migliacci, che doveva dare un'idea dei raggi di luna[[Luna]] che colpiscono la pelle.
 
:"Tintarella di lunaLuna" diede all'esordiente Mina una riconoscibilità immediata tra i numerosi artisti che, alla vigilia del boom economico, si affacciavano alla ribalta di uno show-business ancora ingenuo e provinciale, e le fruttò il primo ingresso nei piani alti della Hit Parade»<ref>Orlando R., [http://www.hitparadeitalia.it/schede/t/tintarella_di_luna.htm Hitparadeitalia]. Licenza [http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ Creative Commons by-nc-nd 2.5]</ref>.
:Mina ha inciso anche la versione francese '''''Un petit claire de lune''''' ([[Notre etoile]], [[1999]])
:Esiste una versione brasiliana "Banho de lua" cantata da Celly Campello.
Riga 49:
 
'''''Mai'''''
:èÈ una canzone tratta dal Filmfilm "Urli d'Amore" del [[1959]], il brano non è presente in nessun album della discografia ufficiale di Mina, è reperibile nell'album ''[[Mina ...Di baci]]'' della [[Raro! Records]] del [[1993]].
 
==Note==