Nemici... per la pelle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 5:
|paese= [[Francia]]
|paese2= [[Italia]]
|titoloalfabetico=
|annouscita= [[1968]]
|durata= 85 min
Riga 17:
|produttore=[[Maurice Jacquin]], [[Robert Dorfmann]]
|produttoreesecutivo= [[Ralph Baum]]
|casaproduzione=Ascot Cineraid (Roma), Les Films Copernic (Parigi), Les
|distribuzioneitalia=[[Franco Clementi]]
|attori=
Riga 73:
== Critica ==
[[File:Defunes fufu3.jpg|thumb|left|[[Louis de Funès]] in scena]]
Anche se indubbiamente una pellicola di grande intrattenimento per tutta la famiglia, ''Nemici per la pelle'' non è altro che un
Tuttavia il film brilla per l'interpretazione di un Louis de Funès in piena forma, che quasi esplode dallo schermo con il suo frenetico entusiasmo e buon umore. Jean Gabin è il completo opposto, probabilmente nel suo ruolo più introverso e disimpegnato, anche se, stranamente, ciò sembra funzionare abbastanza bene. Non è difficile comunque rilevare una certa tiepidezza nel rapporto su schermo tra i due attori – forse una delle ragioni essendo il difficile rapporto di lavoro tra i due attori, che non riuscivano ad andare d'accordo praticamente in nulla. Sebbene de Funès ammirasse molto Gabin, si racconta che difficilmente parlassero tra di loro una volta fuori dal set, e che Gabin fosse facilmente turbato dall'incessante flusso di improvvisazioni di de Funès.<ref name="Caroni">Vedi la recensione di Edoardo Caroni, ''Comicità alla francese. Il cinema di Louis de Funès'', Bonanno Editore, 2012, pp. 53-55.</ref> A dispetto di tutto questo, miracolosamente, il film ha tuttora un grande valore di intrattenimento - dovuto quasi interamente alla comprovata abilità umoristica di de Funès e alla musica vivace di Georges Garvarentz.<ref name="Travers"/><ref name="Caroni"/>
|