Francesco Colzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 50:
 
===Studi riguardanti l'estirpazione di un organo===
Un' altra attività di ricerca strettamente connessa alle sue pratiche chirurgiche fu quella con la quale cercò di stabilire le conseguenze connesse all'estirpazione di un [[organo]].<ref>Tonelli, "I Protagonisti Della Chirurgia Fiorentina", op.cit., p. 127.</ref> Praticando degli esperimenti su degli animali, si rese conto che nel caso di disturbi tireoprivi, essi si potessero evitare lasciando intatto un solo lobo o solo un quarto di [[tiroide]].<ref>Tonelli, "I Protagonisti Della Chirurgia Fiorentina", op.cit., p. 127.</ref> Osservò inoltre che con la riduzione dell'afflusso di sangue alla [[ghiandola]], dovuta alla legatura dei vasi arteriosi, essa manteneva il suo regolare funzionamento.<ref>Tonelli, "I Protagonisti Della Chirurgia Fiorentina", op.cit., p. 127.</ref> In virtù di questi studi, risultò capace di redigere delle nuove regole chirurgiche che sarebbero state utilizzate nei decenni successivi.<ref>Tonelli, "I Protagonisti Della Chirurgia Fiorentina", op.cit., p. 127.</ref>
 
===Studi relativi a fegato e vie biliari===
Riga 57:
==Le innovazioni nella tecnica chirurgica==
 
Il segreto che permise a Francesco Colzi di distinguersi nell'ambito della [[chirurgia]] fu senza ombra di dubbio il suo rigore nella cura di ogni dettaglio. <ref>Tonelli, "I Protagonisti Della Chirurgia Fiorentina", op.cit., p. 127.</ref> La sua precisione nell'operare derivava da una profonda conoscenza dell'[[anatomia]], da una capacità tecnica di livello eccezionale, maturata grazie alla sempre maggiore esperienza, ma anche dal controllo e monitoraggio costante del rischio chirurgico.<ref>Tonelli, "I Protagonisti Della Chirurgia Fiorentina", op.cit., p. 128.</ref>
 
===Le modifiche nelle regole di disinfezione e preparazione della sala operatoria===