Surrender (Cheap Trick): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 32:
 
==Esecuzioni dal vivo==
La frase ricorrente "''We're all all right!''", ripetuta per quattro volte alla fine del pezzo, divenne la parte più apprezzata dell'intera composizione tanto che nelle esecuzioni dal vivo il cantante spesso si mise a ripeterla urlando diverse volte. In un 'intervista del [[2008]], [[Rick Nielsen]] affermò: <<Quando scrissi la canzone, il "''we're all all right''" in origine doveva riferirsi a quattro di noi; è per questo che viene subito dopo il verso "''Bun-E/Tom/Robin/Rick''". Tuttavia dopo che iniziammo ad eseguire la composizione dal vivo, realizzai che, per la nostra audience, fosse realizzato per tutti noi - per la nostra generazione; che "''we're ALL all right''" ("''stavamo TUTTI bene''" ndt.) perché eravamo riusciti a sopravvivere agli anni '60 & al Vietnam & a Nixon & a tutto il resto, che eravamo ancora tutti lì, a suonare e a divertirci. Questo quando mentre incominciammo a cantarlo piano in concerto e, ti dirò, vidi 50 - 60.000 persone gridare "''WE'RE ALL ALL RIGHT!''" all'unisono, pensai fosse un 'esperienza veramente positiva!>>
I Cheap Trick continuano ancora a suonare il pezzo e addirittura Nielsen in varie occasioni chiamò gli stesi [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] a eseguirla con lui nel momento in cui li citava.