Democrazia Solidale - Centro Democratico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Enciclopedicità dubbia
Riga 8:
Il successivo 23 novembre i fuoriusciti da Scelta Civica hanno organizzato un convegno insieme all'UdC, per varare il cantiere di un nuovo soggetto politico ispirato al [[Partito Popolare Europeo]], a ispirazione democratica cristiana ed [[europeismo|europeista]].<ref name="repubblica"/><ref>{{cita news|url=http://www.formiche.net/2013/11/23/mauro-casini-cesa-dellai-assemblea-popolare/|titolo=Progetti, sfide e incognite del cantiere popolare di Mauro e Casini|autore=Edoardo Petti|data=23 novembre 2013|editore=Formiche|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>
 
Al Senato la maggioranza del gruppo di SC (12 su 20) ha aderito a questo progetto, cambiando il nome del gruppo in "Per l'Italia" il 27 novembre 2013, e provocando così la fuoriuscita, il 910 dicembre successivo, degli esponenti intenzionati a rimanere in Scelta Civica. Alla Camera, viceversa, lo stesso giorno, sono stati i 20 deputati "popolari", il 10 dicembre, a uscire dal gruppo di SC per crearne uno nuovo.
 
L'11 dicembre i due capigruppo di "Per l'Italia" alla Camera ([[Lorenzo Dellai]]) e al Senato ([[Lucio Romano]]) hanno confermato la piena fiducia dei gruppi al [[Governo Letta]].