Matilde de Braose, baronessa Wigmore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
mNessun oggetto della modifica
Riga 48:
==Il matrimonio e i figli==
 
Nel [[1247]] Matilde sposò [[Roger Mortimer, I barone di Wigmore ([[1231]] - 30 ottobre [[1282]]), di qualche anno più giovane di lei. La famiglia di Roger era di origini normanne ed il cognome deriva dal loro villaggio d'origine, Morte-mer-en-Brai<ref>Dictionary of National Biography, Vol. 39, Mortimer p. 130</ref>, e si era costruita una fortuna seguendo [[Guglielmo il Conquistatore]]. La madre di Roger era una principessa gallese, Gwladus Ddu (morta [[1251]]), e questo lo rendeva parte dei Signori delle Marche e quando il padre morì nel [[1246]] ne ereditò titoli e fortuna.
Per una strana coincidenza Matilde si ritrovò ad essere due volte imparentata con il principe gallese [[Llywelyn Fawr ap Iorwerth]] che aveva ucciso suo padre, questi infatti era sia il nonno di suo marito che il suocero di sua sorella Isabella.
Matilde portò in dote al marito la Signoria di Radnor che dai de Braose passò così ai Mortimer di Wigmore<ref>Douglas Richardson, Kimball G. Everingham (2004). Plantagenet ancestry: a study in colonial and medieval families. Baltimore: Genealogical Publishing Company</ref>, in virtù del suo matrimonio ereditò anche alcune terre a Tetbury come lascito del nonno Reginald de Braose, oltre a diverse altre proprietà.