GTK (toolkit): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Storia GTK+ 2: fix parametri in template cita using AWB
m Ambienti che usano GTK+: fix link a disambigua
Riga 166:
* [[Access Linux Platform]] (successore della piattaforma [[Palm OS]] [[Personal digital assistant|PDA]])
* [[One Laptop per Child]] il progetto caritatevole "Un laptop per ogni bambino" usa GTK+ e [[PyGTK]]
* [[Openmoko (sistema operativo)|Openmoko]] telefono, GPS e palmare Linux, utilizza GTK+ per l'interfaccia fin dalla prima versione anche se nelle ultime distribuzioni supporta anche [[Qt (toolkit)|QT]] ed [[Enlightenment]].
 
Non è necessario usare questi ambienti grafici per eseguire programmi GTK+. Se un programma richiede le librerie e queste sono installate, può funzionare anche su altri ambienti basati su X11, come KDE; Questo comprende Mac OS X se X11.app è installato. GTK+ può funzionare anche su Microsoft Windows, ed è utilizzato da alcune popolari applicazioni cross-platform come GIMP e Pidgin. [[wxWidgets]], un cross-platform GUI toolkit, usa GTK+ su tutti i sistemi Unix. Alcuni port tra i più insoliti sono DirectFB e [[ncurses]].