Shuttle T-4a classe Lambda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Capital (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Capital (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Altri usi della Classe ''Lambda'' includono il recupero "extraveicolare" dei piloti abbattuti, trasporto di cargo e di personale, e supporto di lungo raggio per i sistemi di ricerca bersaglio per le serie di caccia-lanciamissili.
 
Lo [[shuttle]] Classe ''Lambda'' venne introdotto in servizio durante ''[[L'Impero colpisce ancora]]'', in rimpiazzo dello [[Shuttle Classe Theta]], visto in ''[[La Vendettavendetta dei Sith]]'', e la sua produzione è continuata oltre la caduta dell'Impero. Il suo design particolare ad ali triedriche, dapprima visto nei trasporti della [[Repubblica Galattica (Guerre Stellari)|Repubblica]] in ''La Vendetta dei Sith'', ricorda molto il [[T-16 Skyhopper]], disegnato dalla [[Incom Corporation]], dove al posto di tre ali fisse, le due inferiori erano invece mobili. Durante il volo, le ali inferiori si aprono per fornire maggiore stabilità, e si richiudono piegandosi verso l'alto per tutta l'altezza del vascello una volta che questo è atterrato. Una variante a questo design è stata utilizzata per la Classe ''Sentinel'' di Navi da Sbarco ([[Navi da sbarco Imperiali]]), vista brevemente in ''[[Una nuova speranza]]''.
 
Alcuni Shuttle ''Lambda'' sono stati migliorati negli armamenti e negli scudi deflettori. Un esempio è fornito dal ''Thyphonian''. Altri ''Lambda'' sono dotati di lanciatori di [[missili a concussione]] che forniscono alla nave un armamento decisamente più pesante.